All’Alberghiero di Catania convegno sulla “Scuola sicura”

CATANIA – Convegno formativo/informativo “Legal…mente a scuola. Sicurezza nei luoghi di lavoro” all’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, aula magna Lizio Bruno, in sinergia con l’Associazione “Alfredo Agosta”. Una giornata significativa ricca di notizie con numerosa partecipazione. Allietano la sala i ragazzi dell’Orchestra Sinfonica della scuola secondaria di Primo grado a indirizzo musicale “Luigi Sturzo” di Biancavilla, dirigente scolastico Sergio Marra, diretti da Edoardo Priscimone.

Si apre con i saluti del dirigente scolastico Daniela Di Piazza che sottolinea come “le recenti norme in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro hanno rafforzato la necessità di avvicinare i giovani futuri lavoratori, al concetto di prevenzione e divulgazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro”.

Partecipa ai lavori l’assessore comunale alla pubblica istruzione Valentina Scialfa che presenta l’associazione nazionale antimafia “A. Agosta” per il contrasto a mentalità mafiosa e abuso del potere.

Mariolina Malgioglio, evidenziando la collaborazione con il dirigente per introdurre il seme della legalità nella scuola, ringrazia Giuseppe Agosta presidente dell’associazione. Intervengono Salvatore Francesco Marchese, responsabile sez. Polizia Giudiziaria, nucleo Ispettorato Lavoro Procura della Repubblica, che tratta “La gestione della sicurezza in ambito scolastico”; Giuseppe Di Pisa (costi e oneri) dell’associazione “Agosta”; Natale Saccone, consulente esperto scuole “Rete Sicura” area Metropolitana Catania, che presenta attraverso slide approfondite gli “Adempimenti e responsabilità dei Dirigenti Scolastici nel sistema di gestione della sicurezza” evidenziando il collegamento con l’Inail e l’azienda Sanitaria, e la necessità del “medico del lavoro”.



Per l’ufficio Prevenzione generale Soccorso Pubblico della Questura di Catania, hanno relazionato Fabrizio Busacca e Christian Fioriglio che hanno chiarito alla platea, che ha seguito con attenzione, quali sono i compiti della Polizia di Stato in materia di sicurezza nei posti di lavoro.

Il Procuratore della Repubblica Michelangelo Patanè, pronuncia con emozione e trasporto parole di apprezzamento e rivolgendosi ai ragazzi evidenzia: “Fate tesoro di ciò che a voi viene insegnato, da qui un monito di incoraggiamento per voi che entrate nel mondo del lavoro”.

Lella Battiato