Scuola

Alla “Vittorino da Feltre” di Catania si inaugura il “Viale degli Ulivi”

CATANIA – I ragazzi dell’I.C. “Vittorino da Feltre” di Catania sono stati i protagonisti di una bella iniziativa, denominata “Viale degli Ulivi”, curata dal Lions Club “Faro Biscari” di Catania. Il Club, rappresentato dal Presidente, Ing. Guido Cosentino, e dai Soci Dott. Giuseppe Bellofiore, Ing. Giuseppe Furnari, Prof. Rita Tomasello, ha donato alla scuola venticinque piante di ulivo che sono state messe a dimora nelle aiuole della sede di via Francesco Durante.

Il “Viale degli Ulivi” alla “Vittorino da Feltre”

La cerimonia di donazione, di elevato valore simbolico, è stata accompagnata da letture di brani – ad opera degli Alunni di Scuola Primaria – e dalla dedica delle piante ai valori di amicizia, rispetto ed inclusione. Sono stati letti “L’urlo dell’ulivo” di Santa Petrosillo, “La leggenda dell’ulivo” di Alessia de Falco e Matteo Princivalle, “L’ulivo benedetto” di Giovanni Pascoli, “Amico albero” di Rita Sabatini.

I piccoli allievi, guidati dalle Maestre Angela Alecci e Giusy Pettinato, hanno collocato sulle piante gli elaborati, preparati durante i lavori in classe, rappresentanti i simboli di tali valori. Il Maestro Carmelo Galatioto, collaborato dal Sig. Giacomo Assaro, ha curato la messa a dimora delle piante, spiegando agli alunni le tecniche di preparazione e di piantumazione.

L’Ing. Cosentino ed i Soci presenti hanno manifestato grande gioia per la viva partecipazione degli alunni, che hanno dimostrato di sapere apprezzare il significato di un dono semplice ma ricco di contenuti emblematici. L’Ing. Cosentino ha ricordato come l’ulivo sia simbolo di rinascita, di pace e di rigenerazione, valori che non possiamo dare per scontati ma che vanno sempre alimentati e rinnovati.

L’augurio dell’Ing. Cosentino

Auspico”, ha continuato l’Ing. Cosentino, “che la cura di queste piccole piante, da parte degli Alunni qui presenti, segua di pari passo la loro crescita interiore in un cammino ispirato ai principi rappresentati dalla pianta di ulivo. Questo albero, forte e duraturo, è presente lungo tutte le sponde del Mare Mediterraneo e, forse meglio di tante altre parole, può essere chiamato a rappresentare ciò che ci accomuna con i popoli che si affacciano sul mar Mediterraneo: italiani, spagnoli, greci, mediorientali, marocchini, algerini e tunisini. L’ulivo è anche espressione di longevità, oggi lo doniamo alla Scuola affinché questa continui, instancabile, la sua missione di formare i cittadini di domani”.

Redazione

Post recenti

  • Sport

Cavese – Catania 0 – 0

Primo tempo   37' Ancora Chiricò che su errore di Raimo tira alle stelle un…

2 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 12 aprile – EDIZIONE MATTINA

#TgFlash del 12 aprile 🗓 EDIZIONE MATTINA 🕒 • È Stefano Neri il 19enne morto…

2 ore fa
  • Cronaca

“Piovono” sanzioni dopo le ispezioni in cinque ristoranti ad Ortigia

SIRACUSA - "Pioggia" di sanzioni dopo le ispezioni in cinque ristoranti ad Ortigia (Siracusa). I controlli…

2 ore fa
  • Cronaca

Acqua biancastra nel fiume Palma: individuato uno scarico abusivo di acqua sulfurea

AGRIGENTO - I carabinieri specializzati del centro anticrimine natura di Agrigento supportati da personale tecnico dell’ARPA…

3 ore fa
  • Cronaca

Siracusa, controlli a tappeto: scattano sanzioni per irregolarità

SIRACUSA - La Polizia di Stato, con gli agenti delle Volanti della Questura di Siracusa…

3 ore fa
  • Cronaca

Ubriachi bucano le ruote di 15 macchine: arrestati 2 giovani nell’Agrigentino

CAMMARATA -  Un episodio di vandalismo ha turbato la quiete notturna di Cammarata e San…

3 ore fa