Scuola

Al Liceo classico “N. Spedalieri” la III Rassegna della Rete regionale “Service learning e cittadinanza”

CATANIA – A sette anni dalla sua fondazione la Rete siciliana “Service learning e cittadinanza”, di cui il Liceo classico “N. Spedalieri” è scuola capofila, prosegue la diffusione dell’innovativo approccio didattico nelle scuole di ogni ordine e grado e contribuisce così al contrasto alla dispersione scolastica ed alla povertà educativa, oltre che al miglioramento della qualità degli apprendimenti e della componente civica del processo educativo.

La III Rassegna regionale, nei momenti di condivisione di numerosi percorsi di apprendimento-servizio, ha mostrato la qualità del radicamento nelle provincie siciliane del SL. Le tematiche declinate dai lavori su cui è stato relazionato e dibattuto – la difesa dei beni culturali e di rilievo storico–sociale a partire dalla propria scuola, le scelte di sostenibilità ambientale, l’educazione all’economia finanziaria come rivendicazione dei diritti, il volontariato internazionale, il valore civico delle Biblioteche, l’utilizzo delle proprie abilità per alleviare i disagi causati dalla guerra, per ricordarne solo alcune – hanno mostrato che operando con il Service Learning docenti e classi riescono ad unificare la ricerca e la sperimentazione, l‘apprendimento come sviluppo delle competenze individuali e l’azione solidale, affinché la conoscenza vada oltre l’aula e migliori la collettività.

La rassegna/ seminario ha visto la presenza di figure che rappresentano istituzionalmente tale innovazione didattica e con cui il Liceo classico “N. Spedalieri” collabora da alcuni anni all’interno del “Gruppo di Lavoro Ministeriale per il Service Learning” di cui fa parte.

La Preside del Liceo, V.B. Ciraldo, ha presenziato i lavori insieme alla Dott.ssa C. Spezzano (Dirig. Tecn. Dip. Sistema Educativo di Istr. e Formaz.- MIM) ed al Prof.re I. Fiorin (presidente della Scuola Alta Formazione EIS-LUMSA) , che hanno ribadito il legame tra cultura, bene comune e funzione della comunità educante; presenti anche le esperte del SL presso INDIRE, dott.ssa L. Orlandini e dott.ssa P. Lotti.

Inoltre, il coordinamento della Dott.ssa O. Campo, Dirig. Tec. e referente Service Learning presso l’USR Sicilia, ha ulteriormente evidenziato la valenza teorica dell’iniziativa come spinta all’adeguamento dell’insegnamento italiano alle buone prassi europee.

Il dibattito finale ha sottolineato l’alta qualità dei percorsi e l’importanza del lavoro di innovazione didattica svolto dal Liceo classico “Spedalieri” sia all’interno del proprio curriculo che verso le scuole della regione, tramite le azioni di formazione che annualmente la Rete “Service learning e cittadinanza” offre alle scuole siciliane.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

10 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

10 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

11 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

11 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

12 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

12 ore fa