TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Perché alcuni sogni sembrano film? La risposta c’è e sta nella chimica: lo STUDIO e il parere dello psicologo – INTERVISTA

Perché alcuni sogni sembrano film? La risposta c’è e sta nella chimica: lo STUDIO e il parere dello psicologo – INTERVISTA

NewSicilia | Scienze | Catania 07/06/2021 6:30 Giovanna Valenti 0

CATANIA – Spesso ci capita di sognare in maniera piuttosto “fantasiosa”, tanto che un semplice pisolino può trasformarsi in un intero film con tanto di comparse, luci, musica, spesso transizioni o dialoghi lunghi e complessi: un vero e proprio set di Hollywood, ma tutto nella nostra testa!

Per alcuni i sogni non sono che un mix di tutte le esperienze vissute durante un’intera giornata, ma la presenza di elementi “particolari”, di dettagli spaventosamente minuziosi all’interno dei sogni è da considerare come un “messaggio” della nostra mente? O piuttosto come il frutto di un fervida immaginazione?

A queste domande ha risposto lo psicologo catanese Marco Cappuccio, intervenuto ai microfoni di NewSicilia: “Una persona che vive nella società occidentale odierna è inevitabilmente influenzata da questo contesto socio-culturale. Il modo in cui si sogna cambia ed è cambiato nelle epoche storiche proprio secondo questo background, sia in termini di contenuti che di struttura della narrazione onirica. Quindi da un lato può essere vero che la tecnica cinematografica, come elemento culturale importante della nostra società contemporanea, abbia influenzato e determinato in qualche modo un cambiamento nel modo di sognare, di organizzare e strutturare un’azione dentro i nostri sogni”.

Prosegue: “Per quanto riguarda l’interpretazione che dobbiamo dare ai sogni, bisogna sapere che in psicanalisi la fantasia in linea generale (sia onirica che cosciente) viene sempre considerata una comunicazione inconscia proprio perché diversa dal pensiero razionale. Rappresenta un modo di pensare non razionale e può lasciare spazio a contenuti inconsci. Questo è il motivo per cui il sogno è considerato una sorta di fantasia, come una grande architettura fantasiosa che si sviluppa in uno stato di incoscienza, che a sua volta permette lo svilupparsi e l’emergere alla coscienza di contenuti interni, istinti, pulsioni, disagi, malesseri, conflitti, che si esprimono attraverso il sogno”.

“Tutti i contenuti del sogno sono simbolici e da interpretare, sia quelli più strani e illogici che quelli apparentemente più reali, razionali e coerenti. In psicanalisi il contenuto ‘manifesto’ del sogno (ovvero quello che avviene nel sogno) è sempre un simbolo, una metafora di ciò che l’inconscio vuole esprimere”, conclude.

Del caso si è occupato diversi anni fa anche un gruppo di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma, dell’IRCCS Santa Lucia e dell’Università de L’Aquila, secondo cui a stabilire la qualità di un sogno sarebbe la chimica. Lo studio, pubblicato nel 2016 su Human Brain Mapping (leggilo cliccando qui), ha individuato un meccanismo neurochimico che determina il ricordo. I ricercatori hanno dunque scoperto le ragioni per le quali alcuni non ricordano affatto i loro sogni, mentre altri ne conservano un ricordo molto dettagliato, appunto quasi come in un film.

Esiste dunque una diretta implicazione del neurotrasmettitore dopamina negli aspetti salienti dell’esperienza onirica, dove a essere coinvolti sono la sostanza grigia della corteccia prefrontale mediale e l’amigdala.

Il modello di riferimento per lo studio è stata la malattia di Parkinson, che è caratterizzata da un’evidente carenza di dopamina: 34 soggetti affetti da Parkinson per 14 giorni hanno quotidianamente preso nota dei sogni fatti la notte precedente, registrandosi su audiocassetta, per poi essere esaminati con l’utilizzo di una risonanza magnetica a 3 tesla, uno strumento in grado di “fotografare” il cervello ad alta risoluzione. Questo ultimo passaggio è servito a stabilire la qualità e l’intensità del ricordo.

Grazie ai risultati dell’indagine è stato possibile aprire una nuova porta allo studio dei sogni, un nuovo passaggio utile per entrare finalmente dentro la mente umana, ancora tanto misteriosa quanto affascinante. Il passo successivo per i ricercatori coinvolti nell’esperimento (tra cui Luigi De Gennaro e Gianfranco Spalletta) è quello di comprendere quali aree del cervello generano i sogni e da cosa dipende la loro presenza o assenza.

Immagine di repertorio

Tags: Catania|Cervello|Chimica|Dopamina|Esperimento|Evidenza|Film|Indagine|Intervista|Parkinson|Perché i sogni sembrano film|Psicologo|Risposta|Sogni|Sogni come film|Studio

Articoli correlati

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: lo slogan “mano per la mano”, intervista alla dottoressa Sabrina Scuderi
ricorrenza

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: lo slogan “mano per la mano”, intervista alla dottoressa Sabrina Scuderi

ITALIA - Ogni anno, il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (World Food Day), una ricorrenza promossa dalla FAO (Organizzazio [...]
Read More
Agata Gamuzza 0 16/10/2025
All’ospedale Villa Sofia-Cervello firmato protocollo per avviare terapie geniche nei pazienti talassemici
Medicina

All’ospedale Villa Sofia-Cervello firmato protocollo per avviare terapie geniche nei pazienti talassemici

PALERMO - Un importante passo avanti nella lotta contro la talassemia. Firmato un protocollo d'intesa tra l'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa [...]
Read More
Redazione 0 15/10/2025
Si è insediato il nuovo direttore sanitario dell’Asp di Catania Gianfranco Di Fede
le video interviste

Si è insediato il nuovo direttore sanitario dell’Asp di Catania Gianfranco Di Fede

CATANIA – Questa mattina si è ufficialmente insediato il nuovo direttore sanitario dell’Asp di Catania, Gianfranco Di Fede, nominato ieri dal direttor [...]
Read More
Redazione 0 09/10/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Tg Flash del 20 ottobre – EDIZIONE SERA
Informazione

Tg Flash del 20 ottobre – EDIZIONE SERA

Redazione 20/10/2025 19:30
#TgFlash del 20 ottobre - EDIZIONE SERA 🕒 • Incidente sul lavoro a San Giovanni La Punta: un morto e un ferito➡️ https://t.ly [...]
Palermo, stop ai lavori di ampliamento del Cimitero dei Rotoli
Progetti urbani

Palermo, stop ai lavori di ampliamento del Cimitero dei Rotoli

Redazione 20/10/2025 18:48
PALERMO - Il Cga e l'ufficio legislativo della regione hanno manifestato il proprio consenso per la sospensione del progetto relativo all'ampliamento [...]
“De Felice meets Wine Makers”: il gusto dell’enoturismo torna protagonista a Catania. Sabato la quarta edizione all’Istituto De Felice Olivetti
L'EVENTO ANNUALE

“De Felice meets Wine Makers”: il gusto dell’enoturismo torna protagonista a Catania. Sabato la quarta edizione all’Istituto De Felice Olivetti

Redazione 20/10/2025 18:22
CATANIA - Un pomeriggio dedicato al vino, al turismo esperienziale e al legame profondo con il territorio etneo. Sabato 25 ottobre, dalle ore 16 alle [...]
Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali, ok della giunta all’aggiornamento
Rifiuti speciali

Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali, ok della giunta all’aggiornamento

Redazione 20/10/2025 18:14
SICILIA - L'isola fa passi in avanti per il completamento del piano regionale, ricevendo l'approvazione del secondo stralcio sulla gestione dei rifiut [...]
Palermo, 24enne vittima di un incidente stradale muore in ospedale
Incidente stradale

Palermo, 24enne vittima di un incidente stradale muore in ospedale

Redazione 20/10/2025 17:39
PALERMO - È morto, a 24 anni, Francesco Luca, il ragazzo trasportato in ospedale lo scorso 11 ottobre in seguito a un incidente con il motorino. Il gi [...]
Meteo Sicilia, le previsioni per domani
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per domani

Redazione 20/10/2025 16:54
SICILIA - Dopo giornate con tempo instabile nella giornata di domani tonerà protagonista il sole sulla Sicilia. Ma la parentesi di stabilità non durer [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014