Catania, all’ospedale Cannizzaro “riflettori” sui linfonodi

Catania, all’ospedale Cannizzaro “riflettori” sui linfonodi

CATANIA – La patologia emolinfoproliferativa (linfonodi e biopsia osteomidollare) al centro del corso “Specialist per non specialist: orientamenti diagnostici in patologia emolinfoproliferativa” che si svolgerà venerdì 7 novembre nella sala D dell’ospedale Cannizzaro di Catania.

In un momento storico di grandi ricerche e scoperte scientifiche, in un’epoca di ultraspecializzazione, l’incontro di venerdì 7 novembre si prefigge di delineare un orientamento diagnostico nell’ambito della patologia emolinfoproliferativa (linfonodi e biopsia osteomidollare) indirizzato a chi non è “ultraspecialista” in questa patologia.

Il corso accreditato come evento ECM dal Ministero della Salute conferirà ai partecipanti 9 crediti. Sarà un dibattito, aperto e continuo. Una sessione di lavoro “informale” ma altamente scientifica e professionale. Relatori del convegno saranno il prof. Maurilio Ponzoni, responsabile unità funzionale di emolinfopatologia HSR (San Raffaele) Milano e il prof. Andres Jose Maria Ferreri dell’Unità Dipartimentale Linfomi HSR (San Raffaele) Milano.

Responsabile scientifico il dott. Antonio Galia, dirigente medico dell’Anatomia Patologica del Cannizzaro di Catania diretta dal dott. Filippo Fraggetta.

La discussione di casi clinici con visualizzazione del corrispettivo vetrino al microscopio verrà guidata dai professori Ponzoni e Ferreri e consentirà ai partecipanti di affrontare nella pratica quotidiana le problematiche diagnostiche e cliniche alla luce delle nuove conoscenze.