CATANIA – Da oggi, giovedì, e fino a sabato prossimo 26 settembre, si terrà a Catania il 3° Corso di Chirurgia Ginecologica.
L’organizzazione è affidata al Dipartimento Materno Infantile U.O.C. Ginecologia ed Ostetricia P.O. Garibaldi – Nesima, diretto dal Prof. Giuseppe Ettore. La segreteria organizzativa è curata dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI).
Quest’anno, il tema di base è la tutela ed il sostegno della fertilità femminile nei casi di patologia benigna di utero e annessi ed in ambito oncologico ginecologico. Oggi, affrontare con completezza le numerose problematiche connesse ai tumori femminili ed alle patologie complesse come l’endometriosi, rappresenta una sfida che impegna numerosi operatori del team multidisciplinare per la tutela della qualità di vita e per le ricadute sulle prospettive di fertilità, specie in giovani donne.
Il corso, che si terrà nell’Aula Magna di Endocrinologia del P.O. Garibaldi Nesima di Catania, è articolato in tre giornate:
– Endometriosi e fertilità: sessione live surgery e sessione dedicata all’anatomia della pelvi, all’imaging ecografico nella diagnostica delle tumefazioni pelviche, al trattamento degli endometriomi e la radicalità chirurgica nell’endometriosi infiltrante per una chirurgia “fertility sparing” e finalizzata ad un buon controllo degli esiti clinici.
– Oncologia ginecologica e fertilità: sessione live surgery e sessione dedicata alla chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica e le indicazioni alla chirurgia robotica (dati europei), al trattamento “fertility sparing” delle neoplasie della cervice uterina e ovariche.
– Patologie della cavità uterina e fertilità: sessione live surgery, e sessione dedicata al trattamento isteroscopico del carcinoma endometriale, alle terapie isteroscopiche delle patologie endocavitarie causa di infertilità ed alle correlazioni tra malattie sessualmente trasmesse e fertilità.
Anche quest’anno parteciperanno eminenti ginecologi oncologi ed esperti in chirurgia radicale dell’endometriosi. L’obiettivo principale sarà la condivisione di protocolli diagnostici, modelli di counseling, scelte terapeutiche chirurgiche, terapie mediche integrate e modalità di follow up per fornire la massima appropriatezza, qualità e sicurezza alle donne con patologie che possono alterare in maniera anche severa la propria fertilità e la propria qualità di vita.
Questo, di seguito, il programma completo della tre giorni di Catania:
Giovedì 24 settembre 2015 – Endometriosi e fertilità
08.30 Presentazione e razionale G. Ettore, M. La Greca
09.00 I Sessione Presidente M. Palumbo
Moderatori A. Bucolo, S. Caudullo, A. Rapisarda
Lettura
Anatomia e landmarks nella chirurgia dell’endometriosi A. Ercoli
Live Surgery
Operatori V. Chiantera, M. D’Asta, A. Ercoli
13.30 Lunch
II Sessione Presidenti A. Cianci, A. Chiantera
Moderatori L. Alio, G. La Ferrera, O. Triolo
15.00 Le tumefazioni ovariche: dall’imaging ecografico alla chirurgia fertility sparing A. Testa
15.20 Tecnica chirurgica degli endometriomi e riserva ovarica L. Muzii
15.40 Trattamento chirurgico dell’endometriosi profonda e coinvolgente la parete pelvica V. Chiantera
16.00 Modificazione dell’espressione genica dopo terapia medica e chirurgica nell’endometriosi M. Busacca
16.20 Discussione
18.00 Chiusura dei lavori
Venerdì 25 settembre 2015 – Tumori ginecologici e fertilità
08.30 Presentazione e razionale G. Ettore, M. Caruso
III Sessione
09.00 Live Surgery Presidenti A. Ercoli, G. Zarbo
Moderatori MR. D’Anna, V. Iannone, G. Scibilia
Operatori F. Cannone, S. Gueli Alletti, E. Lambaudie, G. Scambia, E. Vizza
13.30 Lunch
IV Sessione Presidenti P. Scollo, V. Trojano
Moderatori G. Canzone, M. Caruso, D. Gueli Alletti
15.00 La chirurgia mini invasiva in oncologia ginecologica: attuali evidenze e prospettive future G. Scambia
15.20 Preservazione della fertilità nei tumori ovarici E. Vizza
15.40 Terapia Isteroscopica del carcinoma endometriale I. Mazzon
16.00 I vantaggi della chirurgia robotica in ginecologia: l’esperienza del Centro dell’AOP di Pisa V. Cela
16.20 La chirurgia robotica in ginecologia: le evidenze europee E. Lambaudie
16.40 Discussione
18.30 Chiusura dei lavori
Sabato 26 settembre 2015 – Patologia della cavità uterina e fertilità
08.30 Presentazione e razionale G. Ettore, MG. Castiglione
V Sessione
09.00 Live Surgery Presidenti S. Bennici, E. Cicinelli
Moderatori M. Blanco, M. Gulizzi, R. La Spina, E. Lomeo, I. Palmara
Operatori S. Bettocchi, I. Mazzon, E. Russo, A. Siscaro, G. Trojano
VI Sessione Presidenti F. Marincolo, A. Perino Moderatori L. Bonfiglio, G. Giannone, S. Incandela
11.00 MST e fertilità: le evidenze C. Stigliano
11.20 L’isteroscopia diagnostica nell’infertilità E. Russo
11.40 Rilevanza della patologia endouterina nella donna infertile S. Bettocchi
12.00 La terapia medica per il trattamento dei fibromi M. La Greca
12.20 Discussione
13.00 Chiusura dei lavori