Scienze

A Catania un forum sulle epidemie, il ministro della Sanità Schillaci: “Serve soluzione globale”

CATANIA- Si è concluso la due giorni di “MedCom Forum in Sanità“, importante forum di origine catanese, con argomento “Quali modelli organizzativi per le malattie infettive nell’area Mediterranea: la Sicilia come Hub“, svoltosi nei locali dell’auditorium “Giancarlo De Carlo” all’interno del Monastero di San Nicolò l’Arena, sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania, ma con spunti di riflessione giunti dall’intero bacino del Mar Mediterraneo, che sia Europeo, Asiatico o Africano.

L’evento è stato organizzato da CerpMed (Centro Studi e Ricerche sulle Relazioni Pubbliche nel Mediterraneo), con il supporto del Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Regione Siciliana, Università degli Studi di Catania, Federsanità, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali, Sita Società Italiana di Microbiologia, Medici Senza Frontiere, CEFPAS, NCDC Lybia, ARNAS Garibaldi, Comunicazione Pubblica; e con il contributo di alcuni noti sponsor facenti parti di settori affini agli argomenti trattati.

I temi del Forum

Verbo che s’è diffuso nei due giorni di dibattito, è che per quanto si possano contrastare con efficacia le malattie infettive, concretamente esse restano sempre molto temibili; obiettivo posto è che per quanto si possa avere in ogni stato una linea propria, è imprescindibile la collaborazione a livello sanitario fra tutte quante le realtà in essere. Riguardo le malattie infettive, esempio per antonomasia, è da sempre la tubercolosi, piuttosto che le malattie trasmesse per zoonosi (trasmissione da un animale ad un essere umano che sia via diretta o indiretta).

A dare i tradizionali saluti ai numerosi ospiti giunti al convegno ed anche relatori dello stesso, è stata la presidente di Cerpmed Amanda Jane Succi, con l’omologo del comitato scientifico di “MedCom in Sanità” Francesco Santocono, ai quali hanno proseguito quelli del presidente delle comunità islamiche di Sicilia Kheit Abdelhafid ed il responsabile Servizio Dasoe della Regione Siciliana Girolamo Guarnieri.

Il presidente del Comitato scientifico MedCom Francesco Santocono

L’apertura dei lavori da parte del presidente Schifani

L’emergenza Covid, che ha colpito l’intera comunità internazionale, ci ha portato a riflettere molto sulla pericolosità delle malattie infettive per l’uomo. Ben venga, quindi, questo prestigioso Forum capace di attivare uno scambio proficuo di idee e proposte per giungere a modelli organizzativi idonei ad affrontare con efficacia le emergenze nell’area del mediterraneo”.

Nel corso dei due giorni sono intervenuti una lunga serie di ospiti sia italiani che stranieri, venendo da numerosi paesi.

La presidente di Cerpmed Amanda Jane Succi

Le parole del presidente Cerpmed Amanda Jane Succi

La presenza di molti relatori internazionali, dimostra il grande interesse che ruota attorno agli argomenti trattati in questo convegno. Ovviamente, adesso occorre lavorare insieme per costruire un programma di condivisione che possa durare nel tempo”.

La conclusione del ministro Schillaci

I lavori di conclusione sono stati avviati dal magnifico rettore dell’Università degli Studi di Catania Francesco Priolo e dal ministro della Salute Orazio Schillaci: “La maggior parte dei problemi relativi alla salute, è di natura globale e richiede una soluzione globale. Al recente G7 in Giappone abbiamo condiviso un documento che va in questa direzione. Occorre tenere alta l’attenzione con un approccio sistematico, soprattutto rispetto alle malattie infettive, per le quali serve sostenere la ricerca con finanziamenti adeguati”.

Marco Salvatore Emmanuele

Pubblicato da
Marco Salvatore Emmanuele
Tag: Amanda Jane Succi ARNAS Garibaldi Bassetti Burtone Cannizzaro Catania Catania Notizie catania sanità Cerpmed Disum Federsanità Forum Francesco Priolo Francesco Santocono Girolamo Guarnieri Kheit Abdelhafid Laccoto Malattia infettiva medcom Medici senza frontiere Mediterraneo ministero salute orazio schillaci Priolo Ranieri Guerra regione sicilia Ricciardi San Marco Schillaci Sim Sita Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali Tubercolosi Unict Zoonosi

Post recenti

  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

13 minuti fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

42 minuti fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

1 ora fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

2 ore fa
  • Cronaca

Controlli a Milazzo, 7 denunce e 5 segnalazioni per droga

MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…

2 ore fa
  • Cronaca

Denunciato truffatore a Catania, vittima l’ennesima coppia di anziani

CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…

3 ore fa