“Semu tutti devoti tutti”: il grido e la fede del popolo catanese

CATANIA – U saccu, a scuzzitta, il cordone lungo la vita, i guanti bianchi e il fazzoletto. I devoti sono il simbolo della fede catanese e della festa di Sant’Agata.

Andiamo a scoprire le origini e la storia di questo culto secolare.

Una manifestazione di fede

Per molti essere devoto potrebbe significare solo scendere in piazza Duomo, guardare i fuochi e mangiare qualche dolce. Per altri invece è un giuramento d’amore, un sacrificio, una promessa alla patrona di Catania.

Suonano per le vie della città, le voci dal sapore di passione, di gioia, di devozione: “Semu tutti devoti tutti? Cittadini!”. I devoti vivono la festa come nessuno e non c’è cero troppo pesante o nottata troppo lunga che possa fermarli.

Le origini del sacco

I fedeli con la veste bianca accompagnano la Santa lungo il percorso cittadino nei giorni di festa. Il sacco è testimonianza di fede e devozione. Scopriamone storia e significato.

La tradizione popolare associa la scelta del saio bianco alla camicia da notte che i catanesi avrebbero indossato il 17 agosto del 1126, quando le reliquie di Sant’Agata tornarono a Catania da Costantinopoli.

Questa ipotesi, quasi romantica, trova però un’incongruenza storica. Infatti l’invenzione della camicia da notte risalirebbe ad un’epoca successiva al dodicesimo secolo.

Secondo un’altra scuola di pensiero, il sacco discenderebbe da un vero e proprio abito liturgico, il cosiddetto “sak”. Questo è un indumento fatto di stoffa ruvida, indossato dagli uomini di origine ebraica in occasione di lutti o penitenza.

Un’altra origine, forse la più sconosciuta, legherebbe Sant’Agata al culto della dea Iside, diffusosi in Italia durante l’età ellenistica. Il bianco del sacco ricorderebbe infatti, la tunica dei sacerdoti della Dea ed inoltre alcuni aspetti della festa di Sant’Agata sarebbero riconducibili alla celebrazione orientale.

Il significato dietro la veste

Secondo la tradizione liturgica, il sacco rimanda alla veste battesimale, ricordandone la purezza. La scuzzetta ricorda la cenere e indica l’ umiltà, mentre il cordone rimanda all’impegno a servizio dei fratelli.

I guanti servono per accostarsi con rispetto alla santità di Agata. Il fazzoletto infine è simbolo dell’acclamazione da rivolgere alla Santa Patrona.

Chi indossa il sacco solitamente lo fa per ringraziare la Santa, che sia per la nascita di un figlio desiderato, un obiettivo raggiunto o un’ avvenuta guarigione. C’è anche chi vivendo fuori Catania, scende in quei giorni magici, per rivivere quell’amore lontano ma mai spentosi.

I devoti portano dietro quelle nobili vesti: storie, cicatrici, ricordi e tanta, anzi, tantissima passione.

Santo Romeo

Pubblicato da
Santo Romeo
Tag: Catania Devoti Di Sant'Agata Notizie Catania notizie sant'agata Sant'Agata

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

10 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

10 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

10 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

11 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

11 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

12 ore fa