CATANIA – La storica Compagnia Teatrale del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” è orgogliosa di presentare “Il Cinto di Ippolita”, l’ultimo lavoro dei giovani teatranti della scuola Catanese. Lo spettacolo, per la regia di Marika Russo e il tutoraggio della professoressa Florio, vi porterà di nuovo indietro nel tempo della mitologia greca, tra la reggia di Atene, il palazzo di Cnosso e la città di Temiscira.
Grande è il fermento tra le divinità del Monte Olimpo, fortemente preoccupate per la presenza di una civiltà di donne guerriere: si tratta delle pericolose Amazzoni, creatrici di una società matriarcale che non esita a fare orrenda strage di uomini, usati al solo fine della procreazione di figlie femmine, anch’esse destinate a diventare impietose combattenti. In un intricato e complesso groviglio di situazioni che si sdipana dalla memorabile uccisione del Minotauro alla nona fatica di Eracle, la Tyche e il volere degli dèi incontrano però un ostacolo imprevisto: l’amore impossibile tra l’eroe Teseo, re di Atene, e Ippolita, la regina delle Amazzoni.
Ancora una volta la Compagnia del Liceo torna al mito classico per affrontare un tema quanto mai attuale: la libertà delle donne e la loro strenua lotta per l’emancipazione dalla sovranità del genere maschile. Vi narreranno di un viaggio che ha attraversato, non senza avversità, l’intera storia dell’umanità, fino ad arrivare alla Rivoluzione Femminista del ’68, di cui quest’anno si festeggia il Cinquantenario.
La follia d’amore di Teseo, la dissacrante esuberanza di Eracle, la fermezza morale di Ippolita, la forza d’animo di Pentesilea, la sorprendente gentilezza di Asterione, la salda amicizia di Pitteo e Antiope, il comportamento più umano che divino degli dèi dell’Olimpo (Zeus, Era, Iride, Afrodite ed Artemide) vi trasporteranno in una delle storie più coinvolgenti che la Compagnia Teatrale dello “Spedalieri” abbia mai raccontato.
Fiduciosi di non deludere le vostre aspettative, gli studenti del Liceo vi aspettano al Piccolo Teatro della Città (Via Ciccaglione), martedì e mercoledì mattina alle rappresentazioni per le classi e mercoledì sera, alle 18,30, per la replica aperta a tutta la cittadinanza, fino ad esaurimento posti.
Gianpietro Patania, 5a D
PERSONAGGI E INTERPRETI
- IPPOLITA – Barbara Giummarresi
- PENTESILEA – Greta Di Fede
- ZEUS – Gianbiagio Parisi
- ERA – Vittoria Di Grazia
- AFRODITE – Giulia Pisano
- EGEO – MINOTAURO – Giorgio Musumeci
- TIMOTEA, ancella di Egeo – Giulia Allia
- TESEO – Gianpietro Patania
- ARIANNA – Martina Mannino
- IRIDE – Giorgia Inturri
- PITTEO – Diego Straguzzi
- ERACLE – Samuele Ursino
- ARTEMIDE – Marta Finocchiaro
- ANTIOPE – Roberta Nicosia
- FILINNA – Chiara Frasconà
- DORIDE – Letizia Frasconà
- MIRRINA – Livia Pennisi
- CORINNA – Elena Sapienza
- AMAZZONI: Giulia Allia- Marta Finocchiaro – Chiara Frasconà – Letizia Frasconà – Giorgia Inturri – Virginia Lemoli – Martina Mannino – Roberta Nicosia – Livia Pennisi – Elena Sapienza
MUSICHE
Bonten Wadaiko – Poseidon – Enya- May it be – Ancient Greek Music- Delphic Paean – Mozart – Requiem – Ancient Greek Music – Winds of Ithaca – Clint Mansell – Night terror – Ennio Morricone – Gam Gam – Lisa Gerrard – Ariah – Richard Marx – I will be right here waiting for you – Daemonia Nimphe – Nature’s Metamorphosis – Mascagni – Intermezzo “Cavalleria Rusticana” – John Lennon – Woman – David Bowie;
COSTUMI
Michela Fecarotta Cosentino (Labor.Rondè)
LABORATORIO MOVIMENTO – COREOGRAFIE E MOVIMENTO
DI SCENA – Sandra Barbagallo – Marta Blandini (Istituto di psicoterapia funzionale – Catania)
LOCANDINA – Marta Finocchiaro
TRUCCO – Barbara Giummarresi
LUCI E FONICA – Simone Raimondo
REFERENTE DEL PROGETTO – Prof. Maria Fabiola Florio
TESTO E REGIA – Marika Russo