CAMPOROTONDO ETNEO – Si è ricomposta oggi, su nomina dal Sindaco Filippo Rapisarda, la “nuova” giunta a Camporotondo Etneo dopo l’azzeramento della stessa avvenuta lo scorso fine marzo.
In pratica poco è cambiato rispetto alla squadra precedente formata dallo stesso primo cittadino a maggio del 2023 dopo la vittoria alle elezioni comunali, e proprio su questo ridotto avvicendamento, traducibile in sintesi all’esclusione di un solo assessore, poniamo allo stesso dottore Rapisarda la prima domanda:
Ha nominato la nuova giunta con un solo cambio, come spiega questa rinnovata fiducia agli assessori riconfermati?
“La fiducia da parte mia non è mai venuta meno in nessuno di loro. Ho rimesso in gioco i ruoli che ricoprono per appurare che ci fosse ancora la massima rappresentatività del consiglio comunale e della cittadinanza. Su questo posso serenamente affermare di non sbagliarmi, perché i non pochi attestati di stima ricevuti, per il lavoro fin qui svolto, sono a conferma di questa mia rinnovata fiducia”.
Il cambio dell’assessore Guarnaccia da quali esigenze è stato dettato?
“Il signor Guarnaccia gode della mia stima e della mia fiducia oggi come domani, ma era e rimane parte integrante e fondamentale di questo gruppo. Posso aggiungere che al momento il discorso giunta non è concluso e mi riservo l’assegnazione di una quinta delega, ma questo dopo che mi confronterò con i sostenitori che hanno reso possibile la mia elezione per valutare una eventuale nomina”.
Ha ricevuto attacchi non teneri da parte dell’opposizione per questo sua decisione di azzerare la giunta, si aspetta altri attacchi per queste nomine?
“Non m’interessa commentare gli attacchi di un’opposizione che si professa collaborativa per il bene del paese ma poi nei fatti è ostativa e animata solo da bramosia di potere, almeno per un buon ottanta per cento dei suoi componenti.
Con qualcuno di loro si era avviato un dialogo per una collaborazione che potesse anche sanare una divisione insensata che fa solo danno dal paese, ma purtroppo è mancato il coraggio di essere responsabile ed ha prevalso una sudditanza psicologica”.
Quanto e in cosa beneficerà il paese di Camporotondo Etneo da questa sua sferzata all’amministrazione?
“Al netto di una disamministrazione pregressa, ereditata sotto molti punti di vista come quella del personale, dei tributi, della gestione dei finanziamenti, manutenzione della cosa pubblica, tutte problematiche che stiamo da quasi due anni cercando di regimentare, devo comunque dire che questa amministrazione non ha mai smesso di guardare al domani. Penso alle tante cose fatte, ai cantieri in corso e al nuovo piano urbanistico il cui percorso sta per essere avviato. Più che una sferzata serviva recuperare il contatto con i cittadini, perché, persi tra le mille cose da inseguire, ci siamo distratti da questo elemento fondamentale quando si amministra una comunità di cinquemila anime”.
Saporito Maria Anna, deleghe: Servizi Sociali, Rapporti con istituzione religiose, Attività produttive, Commercio zona artigianale e tutela degli animali, Rapporti con il Consiglio Comunale
Santonocito Andrea, deleghe: Cimitero, Autoparco, Verde Pubblico, Viabilità, Polizia municipale, Toponomastica, Rapporti con Associazioni
Calcagno Roberta, deleghe: Lavori Pubblici, Urbanistica, Digitalizzazione pubblica amministrazione, Manutenzione Beni e Servizi, Spazi Pubblici, Decoro urbano, Arredo urbano; Gestione degli impegni istituzionali
Sciuto Felicia Anna, deleghe: Pubblica Istruzione, Protezione Civile, Pubblica Illuminazione, Diritti dei bambini, Pari opportunità
resta escluso, come dicevamo, l’ex assessore Salvatore Lucio Guarnaccia
Inoltre, il sindaco ha avocato a sé le seguenti deleghe: Cultura Sport e Spettacoli, Bilancio, Politiche alla Salute, Contrasto evasione ed elusione tributaria, Politiche Giovanili, Rapporti Società partecipate, Patrimonio, Personale, Rifiuti ed Ambiente, Sicurezza luoghi di lavoro.
BELPASSO - “Migliorare la gestione dei rifiuti è una responsabilità condivisa: ogni cittadino deve fare…
CATANIA - La storica piscina della Playa di Catania si prepara a rinascere. Chiusa da…
SICILIA - La scuola siciliana si ritrova ancora una volta al centro di una crisi…
#TgFlash del 16 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Aumento costi trasporto marittimo verso isole…
ENNA - Domani, giovedì 17 aprile, sarà riaperto completamente al traffico lo svincolo di Enna sull'A19…
CATANIA - Arrivano nuovi aggiornamenti sul caso mancati stipendi per lavoratrici e lavoratori ODA. L'assemblea…