CATANIA – Stabilizzazioni dei precari, completamenti orari per i part-time e nuove assunzioni entro il 2026: sono questi i principali impegni assunti dal Comune di Catania – con la sua amministrazione – nel corso dell’incontro con i sindacati del pubblico impiego, svoltosi questa mattina al Palazzo degli Elefanti.
Il vertice, richiesto da FP Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Csa, è arrivato dopo settimane di attesa. Ha rappresentato un momento cruciale per affrontare le criticità legate alla carenza di personale all’interno del Comune, un organico sempre più ridotto e in fase di invecchiamento, con il rischio concreto di un rallentamento nell’erogazione dei servizi ai cittadini.
Attorno al tavolo, per l’amministrazione, erano presenti il sindaco Enrico Trantino, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, l’assessore al Personale Viviana Lombardo e il direttore delle Risorse Umane Stefano Sorbino. Per le sigle sindacali hanno partecipato i segretari generali Concetta La Rosa (FP Cgil), Danilo Sottile (Cisl Fp), Mario Conti (Uil Fpl) e Filippo Cariotti (Csa), insieme al presidente RSU Giuseppe Mauti e a una delegazione di lavoratori.
Catania, Comune e sindacati a confronto: le richieste
I sindacati hanno posto l’accento sulla necessità di invertire la rotta rispetto a un progressivo svuotamento dell’organico, aggravato dall’aumento dei pensionamenti e dall’assenza di ricambio generazionale. Tra le priorità segnalate:
- Stabilizzazione dei circa 70 lavoratori precari del Pon Metro, prorogati fino a dicembre 2026 ma ancora in attesa di una soluzione definitiva.
- Completamento dell’orario per i dipendenti part-time a tempo indeterminato (30 ore settimanali), esclusa la Polizia municipale che seguirà un percorso autonomo.
- Programmazione di nuove assunzioni in affiancamento al personale prossimo alla pensione per garantire continuità e trasferimento di competenze.
Le aperture dell’amministrazione
Dal confronto sono emersi impegni concreti da parte del Comune:
- Stabilizzazione dei precari Pon Metro prima della scadenza del 2026.
- Avvio del completamento orario dei part-time a partire da dicembre 2025.
- Pianificazione di nuove assunzioni entro il 2026.
- Istituzione di un tavolo permanente di confronto sui documenti di programmazione, a partire dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione.
È stato inoltre ricordato che, grazie a risorse esterne, l’amministrazione ha già proceduto a inserimenti in settori strategici, tra cui la Polizia municipale, ritenuta prioritaria per la sicurezza urbana.
La soddisfazione dei sindacati
Le sigle sindacali hanno espresso soddisfazione per gli esiti dell’incontro, rivendicando il risultato come frutto della loro pressione costante.
“La stabilizzazione dei precari, il completamento orario e le nuove assunzioni rappresentano risultati concreti a beneficio dei lavoratori e della città – dichiarano FP Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Csa –. Il nostro compito adesso sarà vigilare affinché gli impegni presi si traducano in provvedimenti certi e duraturi”.
L’appuntamento segna un passo significativo verso il rafforzamento della macchina amministrativa, in vista di un triennio cruciale per garantire continuità ed efficienza nei servizi comunali.