L’Etna riprende a “sbuffare”, nuova violenta eruzione: cenere verso Nord-Est – FOTO e VIDEO

CATANIA – L’Etna riprende asbuffare” con una nuova attività stromboliana che parte, manco a dirlo, dal Cratere di Sud-Est. Dalle 9 di stamattina fino alle 10,30 di oggi l’Ingv ha diramato diversi comunicati, aggiornando come sempre sull’evolversi della situazione.

Dalla ripresa dell’attività stromboliana, passando per l’incremento della stessa, arrivando alla colata lavica. Ci si deve aspettare una nuova pioggia di cenere? Può darsi, dato che secondo comunicato Ingv, si è registrata l’emissione di cenere, che in base al modello previsionale si disperde in direzione Nord-Est.

Il vento, al momento, sembra tirare verso Linguaglossa, in provincia di Catania. Da vedere come si evolverà la situazione della cenere nelle prossime ore.

Local Team ha inoltre avviato una diretta Facebook, con la quale sta riprendendo gli attimi spettacolari e allo stesso tempo paurosi dell’ennesima eruzione dell’anno (clicca qui per vedere la diretta).

I comunicati di Ingv

Ore 9,49

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che a partire dalle ore 9,05 UTC circa si osserva la ripresa dell’attività stromboliana al Cratere di Sud-Est. In base al modello previsionale, la cenere vulcanica prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione NE. Dalle ore 7,50 UTC circa si osserva un incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico i cui valori sono attualmente nel livello medio-alto. Le sorgenti del tremore sono localizzate al Cratere di Sud-Est a una profondità di circa 2.900 metri sopra il livello del mare. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso. Le reti GPS e clinometrica dell’Etna non mostrano variazioni significative.

Fonte foto Tonino Giorgianni

Ore 10,23

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che si osserva un incremento dell’attività stromboliana al Cratere di Sud Est. In base al modello previsionale la nube eruttiva prodotta dall’attività in corso si disperde in direzione NE. L’ampiezza media del tremore vulcanico ha raggiunto l’intervallo dei valori alti e mostra una chiara tendenza a incrementare. Le sorgenti del tremore sono localizzate al Cratere di Sud-Est a una profondità di circa 2.900-3.000 metri sopra il livello del mare. Il tasso di occorrenza degli eventi infrasonici è basso. Le reti di deformazioni del suolo non mostrano variazioni significative.

Ore 10,39

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che si osserva, da personale Ingv presente sul campo, un trabocco lavico diretto verso SW dal Cratere di Sud Est.

Il VIDEO del parossismo

 

 

Fonte immagine Facebook – diretta Local Team

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Attività Stromboliana Catania Cenere Etna Comunicati Ingv Cratere di Sud Est Eruzione Etna Etna Evidenza Ingv Parossismo Etna Pioggia cenere

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

7 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

7 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

8 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

8 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

9 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

9 ore fa