Etna

Etna, il decalogo del Codacons per escursioni sicure

CATANIA – Escursioni in sicurezza sull’Etna: è questo l’obiettivo con cui il Codacons ha deciso di denunciare la situazionesempre più criticasul vulcano etneo. “Migliaia di visitatori si riversano ogni fine settimana senza alcun controllo e senza le necessarie misure di sicurezza. L’assenza di regole chiare e di un coordinamento efficace tra le istituzioni sta trasformando l’area in una zona di pericolo per turisti e residenti“.

Etna, il decalogo del Codacons per escursioni sicure

La mancanza di adeguati controlli e di una regolamentazione rigorosa per l’accesso alle aree a rischio sta mettendo in pericolo centinaia di persone“, spiega il prof. Francesco Tanasi, segretario nazionale Codacons. L’Etna non è un parco giochi, ma un vulcano attivo che richiede il massimo rispetto delle norme di sicurezza.

La necessità di istituire un tavolo tecnico

Tanasi chiede inoltre l’istituzione di un tavolo tecnico con le autorità preposte per affrontare l’emergenza e definire misure concrete per garantire la sicurezza dei visitatori. “È necessario un confronto immediato tra istituzioni, esperti e associazioni per stabilire regole chiare e garantire un accesso controllato alle aree più delicate”, aggiunge Tanasi.

Ogni weekend, migliaia di escursionisti si avventurano fino alle zone più pericolose del vulcano senza guida, senza attrezzatura adeguata e spesso senza la minima consapevolezza dei rischi. Le temperature estreme, i possibili crolli, la scarsa visibilità dovuta a nebbia e fumo e l’attività vulcanica possono trasformare un’escursione in una tragedia.

Escursioni sull’Etna, richiesto un intervento immediato

Il Codacons chiede un intervento immediato delle autorità competenti per regolamentare l’accesso e garantire la sicurezza dei visitatori. È necessario introdurre obblighi stringenti per l’accompagnamento da parte di guide esperte, limitare l’accesso alle aree a rischio e intensificare i controlli.

Decalogo per un’escursione sicura sull’Etna

  1. Affidarsi sempre a guide esperte e autorizzate: non avventurarsi mai da soli o con gruppi improvvisati.
  2. Indossare abbigliamento e calzature adeguate: evitare scarpe da ginnastica o abbigliamento non adatto alle condizioni estreme.
  3. Portare con sé equipaggiamento di sicurezza: caschi, torce, maschere per la respirazione e giacche termiche sono fondamentali.
  4. Consultare sempre le previsioni meteo e i bollettini vulcanologici: il tempo sull’Etna può cambiare improvvisamente, aumentando i rischi.
  5. Non oltrepassare le aree interdette: le zone di sicurezza vanno rispettate per evitare situazioni di pericolo.
  6. Avere sempre con sé acqua e cibo di emergenza: le escursioni possono durare più del previsto.
  7. Comunicare il proprio itinerario a qualcuno: in caso di smarrimento, sapere dove siete è fondamentale per i soccorsi.
  8. Evitare di avvicinarsi a zone instabili o fumarole: possono esserci emissioni di gas tossici o terreno instabile.
  9. Non improvvisare percorsi alternativi: seguire sempre i sentieri tracciati e ufficialmente riconosciuti.
  10. Rispetto per l’ambiente: non lasciare rifiuti e seguire le indicazioni delle autorità locali.
Il Codacons continuerà a monitorare la situazione e a sollecitare interventi concreti per garantire la sicurezza dei visitatori e la tutela del patrimonio naturalistico dell’Etna.
Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: escursione etna codacons escursione sicura etna Etna Evidenza

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari e aggredisce i carabinieri, in manette 45enne

TAORMINA - Nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di Taormina hanno arrestato una 45enne,…

32 minuti fa
  • Cronaca

Gela, sequestrata la SP 11: le indagini sulla morte della piccola Aurora Pitino

GELA - Sequestrata la SP 11 Gela-Niscemi, il tratto di strada dove nel gennaio scorso…

51 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash del 21 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 21 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Schifani conferma: “I termovalorizzatori in Sicilia…

12 ore fa
  • Cronaca

Bambino nato in un cantiere, affidato ai servizi sociali

PALERMO - Novità sul bambino nato in un cantiere e lasciato dalla madre all'ospedale Buccheri…

13 ore fa
  • Politica

Schifani incontra i sindaci della Fua di Messina: “Piena collaborazione con enti locali”

MESSINA - Si è svolto questa mattina, nella Prefettura del capoluogo peloritano, l'incontro con i…

13 ore fa
  • Cronaca

Catania, l’acqua di Leucatia per il parco Gioeni: la proposta congiunta di Zappalà e D’Urso

CATANIA -  L’idea di riattivare la fontana del parco Gioeni e irrigare le aree verdi…

13 ore fa