CATANIA – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che “dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza persiste l’attività stromboliana alla Voragine.
Inoltre si registra una blanda emissione di cenere dal Cratere di Nord Est e dalla Voragine, tale attività si disperde velocemente al di sopra dei crateri sommitali“.
“Il modello previsionale della dispersione dell’eventuale nube eruttiva indica una direzione SSE.
Per gran parte della giornata odierna l’ampiezza media del tremore vulcanico è rimasta principalmente confinata nell’intervallo dei valori medi.
A partire dalle ore 9,30 UTC l’ampiezza del tremore ha mostrato un lieve e graduale incremento ed alle ore 14.00 UTC circa ha raggiunto i valori alti, con ulteriore tendenza alla crescita“.
“Il centroide delle sorgenti del tremore vulcanico è localizzato in prossimità del Cratere di Sud-Est ad una profondità di circa 2500 metri sul livello del mare.
L’attività infrasonica, che risulta essere abbastanza vivace e con una lieve tendenza ad incrementare, è principalmente prodotta dal cratere Voragine.
Per quanto riguarda le deformazioni, al momento i segnali delle reti permanenti clinometrica, GNSS e dilatometrica non rilevano variazioni significative“.
CATANIA – È stata presentata nell’Aula 252 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania…
MESSINA – Un furto con strappo si è consumato ieri pomeriggio nel cuore di Messina,…
PALERMO - Se le condizioni meteo lo permetteranno, prenderanno il via il prossimo 27 aprile…
Il sigillo a doppia mandata di due voci che corrono sui fili del telefono simboleggia…
TAORMINA - Incidente mortale a Taormina nella serata di ieri, intorno alle ore 21, in…
SICILIA - La Sicilia torna a brillare sulla mappa del turismo internazionale. Nel 2024 l’Isola…