TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Dopo il NO al Bonus psicologo, il Governo aumenta la figura professionale nelle scuole: è il “male minore”?  – INTERVISTA

Dopo il NO al Bonus psicologo, il Governo aumenta la figura professionale nelle scuole: è il “male minore”? – INTERVISTA

NewSicilia | Economia | Catania 12/01/2022 6:30 Giovanna Valenti 0

CATANIA – Si tirano le somme della Legge di Bilancio del 2022 che lascia l’amaro in bocca a molti dopo che alcune promesse – specialmente quelle riguardanti la fruizione di bonus per ottenere supporti psicologici da figure professionali – non sono state propriamente mantenute.

Mentre già si parlava di un aiuto economico da destinare a chi ha bisogno di curare la propria salute mentale ma, purtroppo, non può permetterselo, in poco tempo quello che pareva già essere deciso è stato ritirato.

Al posto del Bonus Psicologo, però, sembrerebbe che il Governo abbia stanziato dei fondi alla figura professionale purché operante nelle scuole, portando avanti così la cura della salute mentale già nei primi anni di formazione dell’individuo.

Per discutere del caso è intervenuto ai microfoni di NewSicilia lo psicologo catanese Marco Cappuccio: “Nonostante la legge finanziaria segnalasse un’attenzione ai bisogni psicologici della popolazione italiana, soprattutto al malessere giovanile adolescenziale, ciò che l’ultima legge finanziaria approvata dal Parlamento ci dice è che questa attenzione si rivela di fatto ancora del tutto insufficiente a rispondere ai bisogni reali della popolazione. Per certi versi ancora i bisogni psicologici vengono di fatto considerati come optional o addirittura lussi rispetto a bisogni più ‘concreti’, bisogni concreti materiali che nei provvedimenti governativi vengono di fatto incentivati e sostenuti“.

Troppi Bonus “inutili”? Si punta sulle assunzioni

Stiamo parlando di Bonus di ogni sorta, da quello per le vacanze a quello per andare alle terme: “I diversi bonus economici presenti nella legge di stabilità rispetto a svariate attività, per esempio, il bonus decoder tv, avrebbero potuto essere ridimensionati o considerati in secondo piano di importanza rispetto alla necessità di incentivare la possibilità di ricorrere in questo momento particolare a un aiuto psicologico più a buon mercato con un sostegno statale“.

Prosegue: “Ad ogni modo è vero che nella legge di stabilità ci sono diversi provvedimenti che hanno a che fare con il lavoro e l’aiuto psicologico in varie forme e possibilità. Provvedimenti che vanno in una certa misura a rifinanziare il fabbisogno di intervento psicologico che in questi decenni si è progressivamente impoverito.

Ci sono stanziamenti non solo per la cosiddetta psicologia scolastica, ma anche per nuove assunzioni di operatori anche psicologi, ma non solo, nei servizi pubblici sanitari, di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, l’incentivo a nuove assunzioni di psicologi nella sanità pubblica per fronteggiare lavoro all’intervento legato alla pandemia, ma tutti questi provvedimenti non sono sufficienti non solo a rispondere a nuovi bisogni emergenti e in questo periodo in maniera sempre più evidente e traumatica, ma non sono sufficienti neanche a colmare le carenze di organici, di operatori, che via via nel tempo da due o tre decenni a questa parte si sono determinati sempre più soprattutto nell’assistenza sanitaria pubblica”.

“Solo ora con i soldi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si ricominciano a bandire concorsi nelle Asl per l’assunzione di psicologi, psichiatri, e dopo più o meno tre decenni di blocco pressoché totale di nuove assunzioni nella sanità pubblica che hanno impoverito gli organici e gli standard di prestazioni esistenti in precedenza.

In questo senso gli interventi economici e i sostegni e gli stanziamenti economici presenti nella legge di stabilità invertono la tendenza a un progressivo e sempre più drammatico depauperamento di risorse che c’è stato in questi decenni ma non sono e non possono essere sufficienti a fronteggiare i bisogni reali di questo tipo che sono sempre più evidenti”, aggiunge l’esperto.

Psicologia e Pandemia

Bisogni reali e di sostegno di aiuto psicologico che sono esplosi con tutta evidenza con la pandemia, ma che non ha inventato la pandemia!

“La pandemia – spiega il dottore – li ha resi più drammatici e più dotati di urgenza nella necessità di affrontarli, ma la pandemia in buona misura ha fatto venire alla luce ciò che covava sotto la cenere, un bisogno, soprattutto nelle fasce giovanili di popolazione, di possibilità di ascolto, di sostegno, di aiuto psicologico e che continua a essere in buona misura insoddisfatto e inascoltato.

I servizi sanitari pubblici sono stati e continuano a essere sempre più costretti ad affrontare le urgenze di intervento, cioè le situazioni di psicopatologia, di malessere psicologico psichiatrico, conclamate evidenti, soprattutto relative alla fascia adulta di popolazione, ma le fasce giovanili e quindi il lavoro di prevenzione nel disagio adulto che può effettuarsi e che si può sviluppare soltanto nell’adolescenza, è stato e continua a essere largamente poco considerato e la prevenzione e il lavoro con gli adolescenti passa in secondo piano rispetto alle necessità e di cura, rispetto all’urgenza o alla patologia psicologica o psichiatrica più pesante”.

Prima gli adulti?

“Finalmente pensare a un incentivo economico statale per la psicologia scolastica e finalmente una novità importante è utile e opportuna. In questo senso l’ambito scolastico del lavoro psicologico non può considerarsi meno importante o più elitario rispetto ai livelli di intervento più ampi e più diffusi che possono essere assicurati dal bonus psicologo per come era stato congegnato.

L’ambito scolastico è e rimane uno degli ambiti fondamentali di relazione, di socializzazione, dell’infanzia e dell’adolescenza ed è sicuramente uno dei luoghi più importanti in cui assicurare anche una presenza di intervento psicologico non solo per gli adolescenti ma per l’istituzione nel suo complesso e per tutte le varie figure che ne fanno parte: studenti, insegnanti, famiglie, e la presenza della consulenza psicologica è in effetti importante in questo ambito”, aggiunge.

“C’è da considerare – racconta – comunque in termini concreti che ciò che viene finanziato da parte del governo è poca cosa rispetto ai bisogni e alle necessità di un’istituzione scolastica in quanto presenza di intervento psicologico. Le somme che sono state stanziate sono servite o servono alle scuole per assicurarsi uno psicologo o una psicologa per qualche ora alla settimana e per esperienza personale qualche ora alla settimana è ben poca cosa rispetto ai bisogni esistenti in un’istituzione come quella scolastica”.

Ormai la domanda sia individuale degli adolescenti che istituzionale del mondo scolastico richiederebbe una presenza molto più stabile e continuativa o addirittura in qualche modo a tempo pieno di una figura come quella dello psicologo nell’ambito scolastico.

L’idea sarebbe allora quella di assumere una figura professionale che possa essere quantitativamente e qualitativamente presente, e dunque non un elemento esterno che in buonissima misura rimane tale, ma una figura stabile, presente come le altre figure a tempo pieno nell’ambito scolastico che possa essere sempre più considerata dall’istituzione scuola e dalle sue componenti come uno degli elementi dell’istituzione con cui avere un rapporto da cui trarre benefici.

Immagine di repertorio

Tags: Bonus Psicologo|Catania|Evidenza|Giovani|Intervista|Intervista Psicologo|Provvedimento|Psicologo|Psicologo scuola|Scuola

Articoli correlati

Bonus Psicologo 2025, al via le domande. Come utilizzare il contributo
salute mentale

Bonus Psicologo 2025, al via le domande. Come utilizzare il contributo

Al via alle domande per il cosiddetto Bonus Psicologo, beneficio di 50 euro per seduta, fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario, che permette [...]
Read More
Redazione 0 15/08/2025
Esso torna a gestione italiana: firmato il passaggio della rete carburanti
gli advisor del consorzio

Esso torna a gestione italiana: firmato il passaggio della rete carburanti

ROMA - È tornata sotto la gestione italiana la rete di distribuzione Esso, precedentemente dominata da investitori stranieri. Esso torna "in mani" it [...]
Read More
Redazione 0 12/08/2025
Politiche sociali, 500mila euro per progetti di invecchiamento attivo. Albano: “Supportiamo gli anziani più vulnerabili”
le richieste

Politiche sociali, 500mila euro per progetti di invecchiamento attivo. Albano: “Supportiamo gli anziani più vulnerabili”

PALERMO – Promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo, rafforzare la solidarietà tra generazioni e migliorare la qualità della vita degli over 65 [...]
Read More
Redazione 0 09/08/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Catania-Foggia 6-0: i Rossazzurri cominciano la Serie C in “sesta”
Serie C

Catania-Foggia 6-0: i Rossazzurri cominciano la Serie C in “sesta”

Redazione 24/08/2025 22:06
Partenza da sogno per il Catania, che all’esordio cala un clamoroso 6-0 contro il Foggia e manda subito un segnale forte al campionato. La squadra [...]
Meteo Sicilia, inizio di settimana all’insegna del bel tempo
Le previsioni per domani

Meteo Sicilia, inizio di settimana all’insegna del bel tempo

Redazione 24/08/2025 19:17
SICILIA - Inizio di settimana all'insegna del bel tempo in Sicilia. Per domani, lunedì 25 agosto, si prevede una giornata di sole. Cieli sereni e temp [...]
Addio a Luciano Ordile, se ne va un pilastro della politica messinese
Politica

Addio a Luciano Ordile, se ne va un pilastro della politica messinese

Redazione 24/08/2025 18:45
MESSINA - Lutto nel mondo della politica siciliana per la scomparsa, a 88 anni, dell'ex vicepresidente dell'Ars, Luciano Ordile. La carriera di Lucia [...]
Edoardo Bennato, annullato il concerto di stasera a Viagrande
La comunicazione

Edoardo Bennato, annullato il concerto di stasera a Viagrande

Redazione 24/08/2025 18:24
VIAGRANDE - Con grande rammarico siamo costretti ad annunciare l’annullamento, per motivi di salute, del concerto di Edoardo Bennato, previsto per que [...]
Migranti, la scelta di approdare a Trapani anziché a Genova: “Prima di tutto la dignità”
Le dichiarazioni

Migranti, la scelta di approdare a Trapani anziché a Genova: “Prima di tutto la dignità”

Redazione 24/08/2025 18:01
TRAPANI - Abbiamo scelto di riaffermare un principio basilare, oggi tutt'altro che scontato: la dignità e la vita umana vengono prima di ogni altra co [...]
Quasi pronto il nuovo traghetto della Regione Siciliana
Lo scafo

Quasi pronto il nuovo traghetto della Regione Siciliana

Redazione 24/08/2025 17:25
SICILIA - Manca circa un mese al varo del nuovo traghetto costruito da Fincantieri per la Regione Siciliana, che ha investito circa 120 milioni. Do [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014