TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Successo di qualità e di pubblico per “Percorsi Culturali in Pinacoteca” a Bronte

Successo di qualità e di pubblico per “Percorsi Culturali in Pinacoteca” a Bronte

NewSicilia | Cultura | 12/12/2019 16:00 Redazione 0

BRONTE – Una sala piena di persone ha accolto il vescovo di Acireale e vice presidente della Cei, Antonino Raspanti, che ha affascinato l’uditorio con il suo intervento sui temi della cultura, dello sviluppo, dell’economia e della filosofia della solidarietà. L’evento organizzato dalla Pinacoteca ‘Nunzio Sciavarrello’ di Bronte, guidata dal Presidente Carmelo Indriolo, che ricopre anche il ruolo di componente della storica Fondazione Real Collegio Capizzi, ha avuto una splendida accoglienza da parte del pubblico ed ha dato il via alla manifestazione “Percorsi culturali in Pinacoteca”.

Il dibattito è stato coordinato e moderato dal giornalista Salvo Fallica. Un dibattito vivace, dinamico, fondato su una interazione autentica, introdotto con lucida razionalità e visione di ampio respiro dal presidente della Pinacoteca Indriolo, che ha delineato la cornice culturale dell’evento e le tematiche analizzate.

I saluti istituzionali sono stati estrinsecati dal sindaco di Bronte, Graziano Calanna e dal sacerdote Nunzio Capizzi, Rettore Real Collegio Capizzi. Notevole è stato anche il contributo da parte dei giovani della Pro Loco di Bronte, che non solo hanno raccontato i loro progetti originali sul piano della valorizzazione identitaria della loro comunità ma anche i loro sforzi per comunicarla al mondo esterno.
Il dibattito ha visto l’intervento di esponenti della cultura, associazioni della cultura e del volontariato, della politica e del mondo scolastico.

L’incontro con il vescovo Raspanti è partito da temi quali ‘Cultura, turismo e sviluppo dei territori’, ed ha toccato questioni quali l’etica dell’economia e la filosofia della solidarietà. Argomenti che il vescovo Raspanti ha affrontato ed affronta sia sul piano teorico che pratico nella Diocesi di Acireale con il “Parco culturale ecclesiale”, un modello di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali legato al ‘turismo esperienziale’, una visione che lega cultura, spiritualità, scoperta dei luoghi. Una realtà talmente innovativa da divenire un modello per altre Diocesi italiane.

Il vescovo Raspanti lavora con spirito di volontariato per creare le condizioni di crescita dei territori, ha posto le basi per uno sviluppo equo e sostenibile, per la realizzazione piena delle persone sul piano intellettuale, morale e civico. Il presidente Indriolo afferma: “Quello del vescovo Raspanti è stato un intervento illuminato ed illuminante. Con la sua dialettica piena di contenuti ed intrisa di stile raffinato, animato da una visione cristiana pura, Raspanti ha affascinato le moltissime persone presenti all’incontro-dibattito, parecchie sono giunte da altre città. La sua azione è davvero moderna e lungimirante, non a caso il Santo Padre lo ha nominato nel Pontificio Consiglio della Cultura, organismo dalla valenza internazionale. Le sue idee innovative, illuminate e concrete, aiutano le persone ed i territori a crescere. Con una visione di economia sociale che rispecchia pienamente i valori del cattolicesimo, come religione che opera nella storia”.

Il dottor Indriolo aggiunge: “La nostra manifestazione ‘Percorsi culturali in Pinacoteca’ ha un valore culturale multidisciplinare, riteniamo che la cultura sia molteplicità di valori e di espressioni artistiche, letterarie, filosofiche, storiche, economico-sociali e scientifiche. Siamo pienamente convinti, in sinergia con il coordinatore dell’evento Salvo Fallica, che le comunità hanno bisogno della cultura come autentica linfa vitale, le città tramite i dialoghi di valore recuperano pezzi di memoria e di identità. E confrontandosi con protagonisti di livello regionale e nazionale si relazionano più profondamente al mondo che cambia. E dal confronto dialettico nascono nuove idee e nuovi spunti. La risposta positiva da parte delle tante persone intervenute ci indica che abbiamo intrapreso la direzione giusta”.

Il dialogo si è svolto nei locali della Galleria d’Arte contemporanea “Nunzio Sciavarrello”, dove si possono ammirare opere di notevole qualità di molti importanti artisti siciliani e nazionali dell’arte del Novecento.

Tags: Catania|Dialogo

Articoli correlati

San Giovanni La Punta, festa finale per il Grest dell’Oratorio Clan dei Ragazzi: due mesi di preghiera, sport e solidarietà
aggregazione

San Giovanni La Punta, festa finale per il Grest dell’Oratorio Clan dei Ragazzi: due mesi di preghiera, sport e solidarietà

SAN GIOVANNI LA PUNTA – Centinaia di bambini, accompagnati da genitori e nonni, hanno celebrato con entusiasmo la conclusione dei due mesi di attività [...]
Read More
Redazione 0 04/08/2025
“Perduto è questo mare” di Elisabetta Rasý
Un libro a settimana

“Perduto è questo mare” di Elisabetta Rasý

Prima o poi il passato riprende le tracce lasciate in disuso. Sua non è la colpa, tutte le storie che ha presenziato sono state coinvolte in passioni [...]
Read More
Sara D'Angelo 0 01/08/2025
A 40 anni dall’omicidio di Beppe Montana, la Repubblica e la Sicilia rendono omaggio al commissario eroe della lotta alla mafia
il ricordo

A 40 anni dall’omicidio di Beppe Montana, la Repubblica e la Sicilia rendono omaggio al commissario eroe della lotta alla mafia

SANTA FLAVIA – Nel quarantesimo anniversario dell’uccisione del commissario Beppe Montana, assassinato dalla mafia il 28 luglio 1985 a Porticello, la [...]
Read More
Redazione 0 28/07/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

A Caltagirone due nuovi trapianti di cornea con tecniche innovative
Il traguardo

A Caltagirone due nuovi trapianti di cornea con tecniche innovative

Redazione 04/08/2025 19:14
CALTAGIRONE - Due nuovi trapianti di cornea a Caltagirone. Si rafforza il percorso di sviluppo clinico che conferma l’ospedale “Gravina” fra i Centri [...]
Università, quando i tagli diventano condanna e il Sud paga il prezzo più alto
Tagli università statali

Università, quando i tagli diventano condanna e il Sud paga il prezzo più alto

Dalila Di Costa 04/08/2025 19:00
SICILIA - In un’Italia che spesso si proclama unita nei principi ma frammentata nei fatti, la questione universitaria torna ad accendere i riflettori [...]
SuperEnalotto, 10eLotto e Lotto in Sicilia: l’isola è la regione fortunata per i biglietti vincenti
Dea bendata

SuperEnalotto, 10eLotto e Lotto in Sicilia: l’isola è la regione fortunata per i biglietti vincenti

Redazione 04/08/2025 18:47
SICILIA - L'isola del mezzogiorno diventa sede di fortuna per il gioco d'azzardo, con cinque vincitori solo negli ultimi giorni. I comuni sito dei big [...]
Controlli straordinari nel weekend per Giardini Naxos e Taormina
Controlli carabinieri

Controlli straordinari nel weekend per Giardini Naxos e Taormina

Redazione 04/08/2025 18:31
MESSINA - Proseguono i controlli sul territorio da parte dei carabinieri della compagnia di Taormina. I luoghi posti sotto attenzione sono stati i com [...]
Violenza contro la compagna, presi provvedimenti per un 31enne
Maltrattamenti

Violenza contro la compagna, presi provvedimenti per un 31enne

Redazione 04/08/2025 18:15
RAGUSA - Gli agenti della Polizia di Stato, appartenenti alla Squadra Mobile della Questura di Ragusa, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura [...]
Simona Cinà, trovati alcolici nella villa in cui è morta la 20enne
La scoperta

Simona Cinà, trovati alcolici nella villa in cui è morta la 20enne

Redazione 04/08/2025 18:02
BAGHERIA - Nuovi aggiornamenti sulla morte di Simona Cinà, pallavolista 20enne trovata senza vita nella piscina di una villa a Bagheria durante una fe [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014