“Percorsi Sonori”: al Castello Normanno la storia sposa musica e cultura

ADRANO – Il Museo Regionale e l’associazione culturale “La Locomotiva” presentano la rassegna “Percorsi Sonori”, un evento musicale d’eccezione che saprà incantare il pubblico in una escalation di tendenze musicali di indiscusso valore artistico.

La rassegna, giunta alla seconda edizione, si svolgerà all’interno del maestoso Castello Normanno che domina il centro della cittadina etnea.

[wpvp_embed type=youtube video_code= ZsmUo539mqA width=670 height=377]

La fortezza, costruita per volere di Ruggero II di Sicilia intorno al 1073, ospita il Museo Archeologico Etneo, la Galleria d’arte Contemporanea, la Pinacoteca, il Museo dell’Artigianato e l’Archivio Storico.

L’evento scaturisce dall’ampio consenso raccolto dai ragazzi de “La Locomotiva” in occasione di altre manifestazioni di successo tra i quartieri storici della città e dalla particolare intesa nata tra l’associazione e il direttore del Museo Regionale, l’architetto Nello Caruso.

[wpvp_embed type=youtube video_code= JhDFvE5K4qg width=670 height=377]

La consonanza di intenti e la voglia di attrarre la comunità adranita all’interno di uno dei luoghi-simbolo dell’area etnea, ha aperto le porte a un momento di elevato livello culturale, in un quadro di suggestiva contaminazione tra Storia e Musica.

“Percorsi Sonori” si articolerà in tre appuntamenti che scandiranno tutto il mese di dicembre a suon delle più creative declinazioni della musica classica.

[wpvp_embed type=youtube video_code=xxxxxxxxxxxxx width=670 height=377]

Ad aprire la rassegna, il 15 dicembre, saranno la modern classic e il pop pianistico del pianista e compositore Bruno Bavota, rappresentante di spicco della scena modern classical italiana. L’artista spazia tra i territori modern classic, e il “pop pianistico” di artisti come Glass, Nyman, Sakamoto, Einaudi. Il 30 settembre è uscito il suo quinto disco pubblicato dall’etichetta americana Sono Luminus. “Out Of The Blue” arriva dopo il successo di “Mediterraneo” che ha portato Bavota ad esibirsi in tutto il mondo; il disco della maturità di un artista delicato che vede il pianoforte come guida, ma che ama interagire con chitarra, archi ed elettronica.

Il 23 dicembre sarà la volta dell’ensemble cameristico del Trio Kàllima, gruppo di recente formazione dal sapore tutto catanese. Rosario Salvatore Licitra (violino), Donata Malpasso (clarinetto) e Davide Castellana (pianoforte), infatti, sono tutti e tre giovani musicisti catanesi diplomati all’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania.

Il Trio si è formato nel dicembre del 2014 e conta già all’attivo diversi concerti con un repertorio composto principalmente da brani moderni che, sfruttando le potenzialità timbriche e tecniche degli strumenti, hanno fatto apprezzare il loro sound non solo ad autori di musica “colta”, ma anche agli amanti della musica jazz e popolare.

A chiudere la rassegna, il 30 dicembre, saranno le famose ed emozionanti colonne sonore del Four to Four Ensemble.

Antonella De Salvo (violino), Orazio Spoto (violino), Simone Puglisi (percussioni), Maria Teresa Zammataro (pianoforte) incanteranno il pubblico con le più celebri colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema Italiano e non solo.

Tra le opere si segnalano un “Morricone’s Stories” e un’immancabile Fantasia a tema Natalizio. 

NewSicilia, media partner dell’evento, seguirà da vicino l’intera rassegna musicale con interviste in esclusiva, backstage e contenuti inediti tutti da gustare.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Polo Regionale di Catania per i Siti Culturali e con il patrocinio del Comune di Adrano.

Clicca qui per leggere il programma completo.