Notte dei musei a Catania: ecco il PROGRAMMA e la LISTA dei siti visitabili

CATANIA – Domani, sabato 23 giugno, musei civici e siti monumentali di Catania saranno aperti per l’iniziativa “La Notte dei Musei” che dalle ore 19 e fino alle 24 offre ai visitatori visite gratuite o a tariffa ridotta di accesso alle strutture.

Ecco di seguito il programma.

A fruizione libera:

  • Palazzo della Cultura;
  • Chiesa di S. Camillo dei Mercedari;
  • Chiesa-oratorio S. Filippo Neri;
  • Chiesa San Nicolò l’Arena;
  • Galleria Arte Moderna Ex Convento di Santa Chiara;
  • Autobooks.

A pagamento:

  • Palazzo della Cultura;
  • Castello Ursino;
  • Museo Belliniano;
  • Museo Emilio Greco;
  • Chiesa San Nicolò l’Arena;
  • Terme Achilliane;
  • Chiesa e Cripta di S. Gaetano alla Grotta;
  • Chiesa S. Sebastiano;
  • Badia di Sant’Agata;
  • Teatro Antico;
  • Casa Museo Verga;
  • Cripta di S. Euplio;
  • Museo LUDUM Science Center;
  • Teatro Massimo Vincenzo Bellini.

In particolare nel Palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele 121, dalle 19 alle 24, saranno visitabili le mostre:

  • Toulouse Lautrec. La Ville Lumière – 150 opere provenienti dall’Herakleidon Museum di Atene. Ingresso prezzo ridotto 10,00 (ultimo biglietto ore 23) visite guidate a pagamento su prenotazioni al numero 3442249701 o inviare email a guidect.eventi@gmail.com a cura dell’Associazione Guide Catania.

Ad ingresso libero:

  • Al Caffè Letterario – Ex Libris Opere 1936 – 2016 Collezione Alfio Milluzzo
  • Auditorium Concetto Marchesi ore 18 -Concorso internazionale di canto e composizione. A cura del Lions Club Catania Bellini

Visitabili inoltre:

  • l’icona votiva di Sant’Agata, realizzata da Salvo Ligama all’interno degli antichi resti di casa Platamone;
  • la scultura “Neth” realizzata, nell’ambito dell’International Connessus Program Jihart – Arte e Pace, dagli artisti Giuse Rogolino e Giusy D’Arrigo;
  • la scultura Legami di Jano Sicura;
  • la scultura Il senso della Responsabilità di Orazio Coco.

Installazioni fisse nella Torre Saracena:

  • Opera pittorica Regolo realizzata da Rosario Genovese;
  • Opera pittorica  Las Cucharillas Para El Caffe Florian realizzata da Sergio Pausig;
  • Opera pittorica Agata è per sempre realizzata da Daniela Costa;
  • Candelora dedicata ai Devoti in onore di S. Agata realizzata dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, curata da Angelo Cigolindo.

Al Castello Ursino, in piazza Federico di Svevia, dalle 19 alle 24 ( ultimo biglietto ore 23); prezzo ridotto  7,00 euro, saranno visitabili le mostre:

  • Tesori Nascosti da Giotto a De Chirico, con l’ultima opera esposta di Antonello Da Messina. Visite guidate 3,50 euro da aggiungere al prezzo del biglietto ( 7 euro – prezzo notte dei Musei) . Su prenotazione al numero 3668708671 o via email guidect.eventi@gmail.com a cura dell’Associazione Guide Catania;
  • I Tesori del Castello Ursino – Voci di Pietra, selezione di 35 epigrafi della collezione epigrafica del Museo Civico Castello Ursino

Al Museo Belliniano di piazza S. Francesco d’Assisi numero 3, apertura dalle 19 alle ore 24, ultimo ingresso ore 23,30. Biglietto d’ingresso un euro.

Al Museo Emilio Greco, in piazza S. Francesco d’Assisi numero 3, apertura dalle 19 alle ore 24, ultimo ingresso ore 23,30 Biglietto d’ingresso un euro.

Mostra di Alex Caminiti Explosion cura del Museo La Contea del Caravaggio.



Nella Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena, in piazza Dante, apertura dalle ore 19. Ingresso alla Chiesa e visite guidate gratuite , accesso al camminamento. Non è obbligatoria la prenotazione.

Nella Galleria Arte Moderna Ex Convento di Santa Chiara, via Castello Ursino 26, sarà possibile visitare la mostra “Totò Genio” ingresso libero.

Nella Badia di Sant’Agata, dalle ore 21 alle ore 24, si potrà visitare la la terrazza e la cupola, con ingresso a tariffa ridotta.

Alle Terme Achilliane di piazza Duomo, dalle ore 19 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23,30), ingresso a tariffa ridotta a un euro.

Ingresso ridotto a un euro anche nella Chiesa e Cripta di S. Gaetano alla Grotta piazza Carlo Alberto, dalle ore 19 alle ore 23,30 (ultimo ingresso ore 23).

Apertura straordinaria anche al Teatro Antico, dalle ore 19,30 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23,30) con biglietto ridotto (3 euro).

La Casa Museo Verga sarà visitabile a prezzo ridotto (2 euro), dalle 19 alle 23.

La Chiesa di S. Camillo dei Mercedari, in via Crociferi, sarà visitabile liberamente, lasciando se lo si vuole un’offerta per la chiesa, dalle 19 alle 24. Stesso discorso per la Chiesa-oratorio S. Filippo Neri (via Teatro Greco 32), dalle 19 alle 24, dove sarà possibile visitare la chiesa settecentesca, il chiostro (cortile) e il teatro; in oltre sarà possibile accedere alla torre panoramica, dove è possibile ammirare la città di Catania dall’alto. Sarà possibile visitare liberamente, lasciando se lo si vuole un’offerta, anche la  Chiesa di S.Sebastiano Piazza Federico II di Svevia, dalle 19 alle ore 24. Visite guidate della sacrestia e della casa del Fercolo, dove è custodito il prezioso fercolo di S. Sebastiano e una delle dodici candelore di S. Agata, della categoria dei Macellai, con un contributo un euro a persona.

Al Teatro Massimo Vincenzo Bellini, dalle 20,30 alle 23, visite guidate dal coosto 5 euro a persona . Il prezzo include il biglietto d’ingresso e la visita guidata.

Nella Cripta di S. Euplio, alle 19, visita drammatizzata alla cripta di Sant’Euplio, un sito avvolto nel mistero, il compatrono dimenticato. L’evento si svolgerà esclusivamente su prenotazione.
Gruppi massimo di 30 persone. Durata del percorso 45 minuti.

Infine l’Autobooks con il suo carico di libri sosterà in piazza Università dalle 19 alle 24.

Immagine di repertorio