“Made in Sicily Fest” fa tappa a Catania: spettacoli, folklore e piatti tipici

“Made in Sicily Fest” fa tappa a Catania: spettacoli, folklore e piatti tipici

CATANIA – È arrivato ieri venerdì 10 luglio in piazza Federico II di Svevia il “Made in Sicily Fest“. L’evento, fortemente voluto da Salvo Di Salvo, Orazio Licandro, Angela Mazzola e Nuccio La Ferlita (rispettivamente assessori all’Urbanistica e al Decoro Urbano, alla Cultura, alle Attività Produttive e organizzatore della manifestazione) è un festival itinerante la cui progettazione rientra a pieno titolo nell’alveo delle attività proposte in seno al progetto FERS 2007 – 2013, programma che si prefigge l’obiettivo di sviluppare la produttività locale, valorizzare la cultura ed il folklore regionale, nonché favorire la nascita sul territorio di filiere produttive che possano essere gestite in maniera innovativa.

La centralissima piazza Federico II di Svevia sarà così teatro sino al prossimo 12 luglio di un gran numero di attività ricreative a vario titolo connesse con la produzione e la cultura locale. Il “Giromangiando“, ad esempio, proporrà ai partecipanti gli street foods tipici dei paesi nati alle pendici dell’Etna: i turisti assaggeranno così i prodotti realizzati grazie alla lavorazione del pistacchio di Bronte (eccellenza catanese), le rinomate siciliane di “Donna Peppina“, le grigliate a base di carne di cavallo e i noti aperitivi del MA senza essere costretti per questo a vagare per la provincia. Inoltre prenderà parte all’evento il pluriblasonato chef originario di San Vito Lo Capo, Enzo Battaglia.

Ma il “Made in Sicily Fest” non è solo cibo. In piazza si alterneranno artisti di strada, musicisti e teatranti. La serata d’apertura ha visto salire sul palco i Tinturia & Lello Anafino ed Izio Sklero host SleeMusiq.

fest sicily

Tinturia

Proprio in occasione dell’attesissima due giorni catanese, i musei ed i luoghi di interesse culturale restano fruibili per tutta la serata. Questa ennesima notte bianca etnea scorrerà sulle note delle canzoni di Mario Venuti, noto artista catanese che stasera dividerà il palco con i Baciamolemani, Marco Selvaggio, Babil On Suite e New Generation Class.

made fest

Mario Venuti

Il programma musicale non sarà certo meno ricco in chiusura: in piazza Federico II di Svevia si esibiranno infatti i Sambazita, Mario Incudine e Paolo Antonio il cui brano “Piacere Salvatore” è diventato ultimamente l’inno dell’associazione antiracket AddioPizzo.

made fest

Paolo Antonio

Le due giornate del “Made in Sicily Fest” proporranno inoltre anche attività ludiche o a vario titolo connesse con lo sport e per questo curate dal CUS Catania, visite guidate e persino la “Piazza dei libri” ossia delle biblioteche en plain air.

Terminata la tappa catanese, l’importantissimo contenitore culturale si sposterà alla volta di Taormina: la cittadina zanclea ospiterà, il prossimo 17 luglio, Gianluca Grignani. Intanto negli altri comuni del Messinese si darà modo ai visitatori di prendere parte ad interessanti visite guidate riguardanti l’antica Naxos, l’area archeologica del teatro antico e l’antiquarium di Tindari e persino la bellissima Villa Romana di Patti.

gianluca sicily fest

Gianluca Grigani

Il “Made in Sicily Fest” si configura quindi come un evento imperdibile per chi vuole semplicemente conoscere la Sicilia o per chi non può fare a meno di amare la sua terra d’origine.