FAI Catania: “conversazione” all’Orto botanico

FAI Catania: “conversazione” all’Orto botanico

CATANIA – Il FAI di Catania, anche quest’anno darà inizio al ciclo di incontri che terrà la delegata dott.ssa Teresa Di Blasi, che ogni anno, da 10 anni ormai, sceglie, per le sue conversazioni, un tema che ritiene particolarmente significativo. Quest’anno il tema prescelto, “Luoghi leggendari e misteriosi di Sicilia tra arte e tradizione” si presta sicuramente ad approfondimenti ed interpretazioni che stupiranno. Il primo incontro tuttavia intende celebrare la Sicilia nella sua globalità come luogo privilegiato del mito e delle leggende e della sacralità femminile.

In questo approccio la dott.ssa Di Blasi sarà affiancata da due relatori d’eccezione che, ciascuno in ordine alle proprie competenze, tratteranno il tema proposto. Ospiti quindi della delegazione FAI saranno la dott.ssa Dora Marchese docente di letteratura e studiosa del verismo siciliano che parlerà di “Sacralità femminile e mito in Sicilia” ed il dott. Ferdinando Testa, psicoanalista junghiano che interpreterà il tema alla sua maniera parlando di “Quando il femminile si racconta: dal Mito all’Anima”. Per il dott. Testa l’idea è quella di evidenziare il ruolo e la funzione del mito come elemento fondante nello sviluppo della psiche individuale e collettiva.

Più che di una conferenza si tratta di un work shop che consentirà l’apertura di un dibattito con il pubblico e conseguentemente un suo coinvolgimento attivo nella discussione. L’evento si terrà mercoledì 5 aprile alle h 18:00 nella sala emiciclo dell’Orto botanico – Università di Catania in via Antonino Longo 19. 

Foto di repertorio

Maria Morelli