CATANIA – Se c’è una cosa che nella vita non possiamo scegliere è il nome, ma i siciliani sono – da sempre – innovativi e, almeno fino a 50 anni fa, gli antichi “traducevano” in dialetto i nomi propri per dare un tocco d’originalità, variando ovviamente da provincia a provincia. Stessa sorte per i cognomi, spesso preceduti anche dall’articolo.
In verità, a volte, non si poteva nemmeno decidere in modo del tutto arbitrario, poiché era d’uso comune attribuire ai figli maschi (e a volte anche alle femmine) il nome del nonno paterno (o della nonna paterna). Oggi si è persa un po’ tale “usanza” e, tra l’altro, si prediligono anche nomi più internazionali e “particolari”, ma la bellezza della tradizione sta proprio in questo: dare al nascituro un forte senso di attaccamento alla terra d’origine, a partire da qualcosa che porterà – nolente o volente – per sempre.
Dall’italiano al siciliano, i nomi più diffusi
Ecco un elenco dei nomi più diffusi nell’Isola, con annessa corrispondenza in siciliano (anche in forma abbreviata):
- Agata: Jaita, Ajta;
- Alberto: Bettu, Libbettu, Libertu;
- Alfio: Iaffiu;
- Alfonsa: Affunsina, Fofa, Fofò;
- Alfonso: Affonziu, Affò, Fofò;
- Amedeo: Amaddì, Diddu;
- Angela: Angila, Ngilina, Lina, Linuzza, Linareddra, Gina, Lillina;
- Angelo: Angilu, Ngilinu, Ginu;
- Anna: Anna, Annina, Annicchia, Ninnina;
- Antonia: Ntonia, Ntunietta, Ntontò;
- Antonio: Ntoni, Totò;
- Antonina: Nena, Nenè, Neneddra, Nina, Ninetta;
- Antonino: Ninu, Niniddru, Ninareddru, Toninu;
- Annunziata: Nunziata, Nuna, Nunù, Nunziatina;
- Baldassare: Badassaru, Ballassaru, Baldu;
- Calogera: Caliddruzza, Caluzza, Lilla, Lillineddra;
- Calogero: Caliddru, Liddru, Caloriu, Calò, Caluzzu, Luzzu;
- Carmela: Carminicchia, Melina;
- Carmelo: Carmelu, Càrminu;
- Caterina: Catarina, Rina, Tina, Tinicchia, Tita;
- Concetta: Cuncetta, Cuncittina, Cettina, Tina;
- Domenica: Minica, Mica, Micia, Mimma, Mimì;
- Domenico: Nnuminicu, Minicu, Minicuzzu, Micu, Michineddru, Miciu, Mimmu, Mimì;
- Eleonora: Nuruzza, Nuna;
- Filippa: Fulippa, Fulippina, Fina, Fifa, Fifì;
- Filippo: Fulippu, Fifu;
- Francesca: Franciscuzza, Cicia, Cicina, Cicineddra, Ciccia, Franca, Franchineddra;
- Francesco: Franciscu, Ciciu, Cicciu, Ciccinu, Francu;
- Gaspare: Gaspàru, Asparinu, Rinu, Rinuzzu;
- Giovanna: Giuvanna, Giuvannina, Vanna, Vannicchia, Nannina, Giuggia;
- Giovanni: Giuvanni, Giuvanninu, Vanni, Giggiu;
- Giuseppa: Pippina, Pippineddra, Peppa, Piddra, Pina, Pinuzza, Pinareddra;
- Giuseppe: Giseppi, Peppi, Pippinu, Piddru, Pinu, Pepè, Pippu;
- Grazia: Razia, Graziedda;
- Ignazia: Gnazia, Gnazina;
- Ignazio: Gnaziu, Gnazzinu, Gnazziddu;
- Innoccenza: Nnuccenzia;
- Innoccenzo: Nnuccenziu, Ccenziu;
- Leonarda: Nardiddra, Dina;
- Leonardo: Lunardu, Nardu, Nanà, Dinu;
- Lorenzo: Lorenzu, Laurenzu, Renzu, Lollò;
- Maria: Maricchia, Maricchieddra, Mariddra, Maruzza, Mariuzza, Mara (nei nomi composti es: Mara -Tresa, Marannina);
- Mario: Mariuzzu, Mariu;
- Pasquale: Pasquali, Pasqualuzzu;
- Pasqualina: Paschiddra;
- Pietro: Petru, Pitrinu, Pieru;
- Rosa: Rusina, Rusidda, Rorò, Rosetta;
- Rosalia: Rusalia, Lia, Lina;
- Rosaria: Sarina, Sara;
- Rosario: Saru, Sasà;
- Salvatore: Sarbaturi, Turiddru, Totò, Totu, Titu, Savvo;
- Vincenza: Vicenza, Vicinzina, Cecia, Ceceddra, Enza, Zina;
- Vincenzo: Vicenzu, Cecè, Enzu, Vicè;
- Vito: Vitu, Vituzzu.
Quando nome e cognome non sono sufficienti: ecco i “pecchi” catanesi
Nella tradizione catanese, fino a poco tempo fa (sebbene in alcune parti ancora sia ancora in uso), il cognome e il nome non erano sufficienti a identificare con esattezza un soggetto, neppure nella forma abbreviata. Niente di niente. Così sono nati i “pecchi” o “‘ngiurie” o “nciùriu” o “peccùru“, nomignoli o soprannomi derivanti o dalla storpiatura del cognome/nome, dalla forma fisica, dal lavoro svolto, da una caratteristica che spicca o ancora da un’abitudine incontrastata.
In un solo termine veniva racchiuso tutto, disegnando una persona, “etichettandola”: dai difetti ai pregi, rappresentava un modo per sapere con esattezza di chi si stava parlando (o sparlando). Ad ognuno, quindi, il suo, quasi come una carta d’identità o, per meglio dirla in catanese, era un modo per rispondere alla domanda: “Comu ti sanu sentiri?“. Spesso, per di più, si estendeva anche al resto della famiglia e agli eredi.
A titolo esemplificativo, eccone alcuni:
- A babba (la finta tonta);
- A badduzza (la grassa);
- A cammisara (la camiciaia);
- A causunara (la pantalonaia);
- A lurdda (la sporca);
- A ‘mbriaca (l’ubriaca);
- A musca (la mosca);
- A ‘nchiappata (l’impacciata);
- A pigghia e potta (la pettegola);
- A pilusa (la pelosa);
- A sdisiccata (la magra);
- Codd’i mulu (qualcuno duro come il mulo);
- Cuttigghiaru (pettegolo);
- Cutuletta (per le orecchie a sventola);
- Facc’i cavaddu (faccia di cavallo);
- Frittulicchiaro (impiccione);
- L’ovvu (il cieco);
- Nas’i pipa (naso a pipa);
- Pagghiolu (uomo infantile);
- Panzazza (pancia sporgente);
- Peri tunni (piedi rotondi, che cade sempre);
- Pup’i pezza (pupo di pezza, uomo che non vale niente);
- Sdintatu (sdentato);
- Test’i lignu (testa di legno, testardo);
- Tinagghia (avaro);
- U ballunaru (che racconta bugie);
- U pagghialoru (che lavora la paglia);
- U putiaru (che gestisce l’osteria);
- U scemu (il ritardato);
- U sciancatu (lo zoppo).
I “pecchi” nella letteratura
Anche nella letteratura siciliana troviamo senza dubbio la tradizione dei “pecchi”: per esempio, Giovanni Verga (maggiore esponente della corrente letteraria del Verismo) diede alla sua più importante opera il titolo de “Malavoglia” prendendo spunto dalla famiglia di pescatori, dediti al lavoro.
Ancora, la novella Rosso Malpelo si riferisce proprio al fatto che il protagonista aveva i capelli rossi, poi vi è Mastro Misciu Bestia (considerato la bestia somma della cava), Ranocchio (per il modo di camminare), La Longa, definita così per la sua altezza e tanto altro ancora. Un mondo in una sola parola.
Spesso, però, prima di arrivare al “pecco”, i bambini venivano chiamati con vezzeggiativi, abbreviativi. Ad esempio, Salvatore il cui papà si chiama Antonino, diventava per tutti “Savvu u figghiu di Ninu” e, se era il più grande, “U ranni” per distinguerlo dal più giovane, “U nicu“.
I catanesi, infine, attribuiscono i “pecchi” anche agli oggetti ed ecco che, per esempio, l’elefantino di piazza Duomo, simbolo della città, è per tutti “U Liotru”. Non è raro, tra l’altro, sentire: “Ni viremu a Tapallira ‘do Buggu“, riferendosi alla Dea Pallace o Cerere in piazza Cavour. Fantasia e tradizione, quindi, si mixano perfettamente dando vita a qualcosa di unico, raro, affascinante ed estremamente particolare.