Cultura

Catania, stabilizzati i precari del Teatro Massimo Bellini

CATANIA – Per i precari storici del Teatro Massimo Bellini arriva la stabilizzazione. Oggi è stato pubblicato l’avviso rivolto a 32 lavoratori che da circa trent’anni attendevano di essere regolarizzati. Si tratta di figure professionali attinenti a varie qualifiche, artisti, tecnici e amministrativi.

L’annuncio del completamento del percorso di stabilizzazione è stato dato ai lavoratori e ai rappresentanti sindacali, questa mattina nel foyer del Teatro, dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci assieme all’assessore regionale allo Spettacolo Manlio Messina, al sindaco di Catania e al commissario straordinario del Bellini Daniela Lo Cascio.
Era un impegno che avevo assunto nel maggio del 2019. Dunque, in trenta mesi – ha sottolineato il presidente Musumeciabbiamo fatto quello che non si era fatto in trent’anni: abbiamo dato stabilità al Teatro grazie al finanziamento triennale, avviato i lavori di sistemazione delle strutture e, adesso, restituito dignità lavorativa a tanti lavoratori che sino ad oggi hanno vissuto nella provvisorietà. Persone indispensabili per il buon andamento di questo Ente, eppure mai stabilizzate, fondamentali per supplire alle carenza di una pianta organica che prevede oltre 400 unità ma ne dispone solo di 180. Per tutti loro questo sarà un Capodanno diverso. È stato un lavoro difficile – ha aggiunto il governatore – portato avanti grazie all’impegno dell’assessore Messina e con la collaborazione delle istituzioni competenti, del commissario Lo Cascio e del sovrintendente Cultrera, delle organizzazioni sindacali. Adesso ci aspettiamo un maggiore impulso affinché questa Istituzione teatrale, assieme a tutte le altre dell’Isola, possa essere protagonista di una stagione di rilancio che punti sul turismo culturale”.

È un giorno di grande emozione – ha aggiunto l’assessore Messina perché da sedici anni seguo la vicenda dei precari. Una vergogna della Pubblica amministrazione a cui abbiamo finalmente posto rimedio: in poco più di due anni siamo riusciti a percorrere una strada difficile che oggi arriva finalmente a destinazione. La gioia più grande è vedere questi lavoratori riacquistare dignità. Significa che la politica, quando vuole, sa dare risposte. Il Bellini oggi è un Teatro che riparte, anche se ancora ha bisogno di tanto lavoro per tornare ai fasti di un tempo. Il governo Musumeci proseguirà con responsabilità a dare nuove risorse a questa storica Istituzione, a cominciare dalle figure professionali di cui c’è ancora bisogno, selezionate per competenze e professionalità. Il Bellini – ha concluso Messina – non sarà mai più un assumificio, ma un Teatro che con passione e responsabilità guarda con fiducia ai prossimi anni“.

Per la sistemazione delle strutture del Teatro la Regione ha stanziato 1,5 milioni di euro, mentre un altro milione è stato destinato all’acquisizione della Casa del Mutilato, il vicino edificio risalente agli Anni Trenta del secolo scorso, che sarà adibito a museo dei costumi e delle memorie del Bellini.

Fonte foto: Regione Siciliana
Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: casa del mutilato Catania Cronaca Catania cultrera cultura catania daniela lo cascio Manlio Messina nello musumesi Notizie Catania teatro massimo bellini

Post recenti

  • Cronaca

Aggressione in una scuola di Gravina: denunciato 42enne per lesioni aggravate e minacce

CATANIA - I carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno deferito a piede libero…

3 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 22 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 22 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Arrestato il latitante Gaspare Ofria: è…

3 ore fa
  • Ambiente

Catania, aumentano i controlli anti “sporcaccioni”

CATANIA - Arriva l'ampliamento della sezione ambientale all'interno della polizia municipale di Catania. L'obiettivo è…

3 ore fa
  • Cronaca

È catanese il nuovo presidente dell’ordine degli ingegneri d’Italia

CATANIA - Mauro Scaccianoce eletto come nuovo presidente dell'Assemblea dei Presidenti degli Ordini Ingegneri d'Italia, CPAP.…

3 ore fa
  • Cronaca

Il Comune di Palermo aumenta il contributo alle vittime di estorsione mafiosa

PALERMO - Il Comune di Palermo, guidato dal sindaco Roberto Lagalla, incrementa il proprio impegno…

4 ore fa
  • Spettacoli

Lucio Corsi approda all’Eurovision: la decisione della Rai dopo la rinuncia di Olly

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia alla 50esima edizione dell'Eurovision Song Contest: sarà il cantante di "Volevo…

4 ore fa