Catania tra cibo e cultura: protagonista lo chef Pietro Parisi

CATANIA – Cultura, cibo, storia dell’alimentazione, show cooking, presentazione di libri e tanto altro: queste saranno le tematiche che si toccheranno a Catania, sabato 28 novembre, domenica 29 novembre e lunedì 30 novembre, grazie alla scuola del Gambero Rosso

L’evento è organizzato in sinergia con l’Università di Catania, dipartimento di Economia aziendale, la Fidapa della città etnea e l’Alliance Francaise di Catania.

Sabato 28 novembre alle ore 18,30 in occasione della seconda edizione di Expo Food and Wine, alle Ciminiere di Catania si terrà il seminario “Le abitudini alimentari dei catanesi dal ‘300 a oggi”. Interverranno Annamaria Iozzia, esperta di alimentazione e colture antiche oltre che funzionario dell’Archivio di Stato di Catania, Federica Genovese, esperta di linguistica enogastronomica e Nuccio Daidone, maestro pasticcere di Catenanuova e massimo esperto di dolci dei conventi. A moderare l’incontro sarà Giuliana Avila Di Stefano, addetta stampa della Città del Gusto.

Gli eventi organizzati continueranno domenica 29 novembre alle ore 15,00 quando verrà intervistato lo chef Pietro Parisi, che ama definirsi “un semplice cuoco contadino”. Quest’ultimo si esibirà in uno show cooking raccontando la propria storia iniziata all’Istituto Alberghiero di Ottaviano, in provincia di Napoli, e poi proseguita lavorando in hotel e ristoranti d’eccellenza di tutto il mondo. Tra i suoi maestri, Gianfranco Vissani, Alain Ducasse e Gualtiero Marchesi.

L’amore per la propria terra ha poi portato lo chef vesuviano a porre fine alla vita di “cuoco girovago” decidendo di rientrare a Palma Campania e aprire il primo ristorante, che già nel nome, “Era Ora”, vuole comunicare rinnovamento, pur restando fedele alle tradizioni.



Parisi, lunedì 30 novembre, dalle ore 8,00 alle ore 10,00 sarà anche “professore” all’Università di Catania (aula Magna del Palazzo delle Scienze, corso Italia 55, Catania) durante il corso di International Business, appartenente al dipartimento di economia aziendale.
L’incontro è organizzato dai professori Veronica Benzo, Giuseppina Di Gregorio, Maria Cristina Longo e Francesco Garraffo, in collaborazione con la presidente dell’Alliance Francaise di Catania, Chiara La Russa Sudano.

Durante la lezione Parisi racconterà agli studenti la propria esperienza di “cuoco – imprenditore con i piedi per terra” e del perché ha deciso di rinunciare alle stelle Michelin riuscendo a ingrandire in dieci anni la propria attività e a lavorare come consulente agroalimentare in tutto il mondo.

Sempre lunedì 30 novemnbre, all’interno della libreria VoltaPagina alle ore 17,30 Pietro Parisi presenterà il suo libro “Un cuoco contadino, i volti della sua terra”. Un testo di racconti e memorie incentrato sulla storia di un territorio e sull’importanza di utilizzare i prodotti a chilometro zero. Il volume è arricchito dalle foto di Vittorio Guida che ritraggono chi ogni giorno è a contatto con la terra, i piccoli produttori locali della Campania che il grande chef chiama affettuosamente la sua “wall street”.

Il libro non propone solo ricette ma racconta di famiglia, tradizione e passione, a partire dalle parole della nonna Nannina, sua musa ispiratrice, che amava dire: “Se possiamo stare intorno ad un tavolo a mangiare, è grazie alla terra”.