Cultura

Canto delle suore Benedettine: l’ultimo toccante momento della Festa di Sant’Agata a Catania

CATANIA – Volge al termine la Festa di Sant’Agata, una delle celebrazioni più sentite per cittadini e fedeli, nonché terza al mondo per partecipazione. Nonostante il giorno “clou” dei festeggiamenti sia il 5 febbraio, le celebrazioni iniziano già molto prima, per l’esattezza nel mese di gennaio, fino a concludersi poi con le giornate vere e proprie di festa, ovvero 3, 4, 5, e 6 mattina. Proprio nell’ultima fase infatti, avviene uno dei momenti più toccanti e coinvolgenti dell’intera Festa di Sant’Agata, cioè il Canto delle suore Benedettine.

Canto delle suore Benedettine

Il Canto delle suore Benedettine si svolge sempre nella parte finale dei festeggiamenti. Infatti, la mattina del 6 febbraio, a conclusione del giro interno iniziato il giorno prima, le Benedettine eseguono il loro canto, omaggiando Sant’Agata. Dopodiché, il fercolo prosegue la processione fino al rientro definitivo nella Cattedrale.

Precisamente, il Canto delle suore Benedettine inizia quando il fercolo, dopo aver imboccato via dei Crociferi, in seguito al momento importante della cosiddetta “a ‘cchianata ‘i Sangiulianu” (salita lungo la via Di Sangiuliano), effettua una sosta davanti al monastero delle suore benedettine di clausura che, da dietro i cancelli del sagrato della chiesa di San Benedetto, intonano dei canti in onore della patrona. Successivamente, il fercolo è pronto per rientrare nella Basilica.

Un tempo il Canto delle Benedettine del Santissimo Sacramento non era previsto nei festeggiamenti. Infatti, si tratta di una tradizione prettamente moderna, che inizia dalla seconda metà degli anni ’80.

Una volta, in passato, il fercolo giungeva in prossimità del monastero durante la notte, quindi le suore benedettine intonavano il canto senza farsi vedere dalla folla. Oggi invece, con il prolungamento dei tempi di festa e processione, arriva in via dei Crociferi più o meno all’alba, consentendo alle monache di cantare alla luce del sole, davanti a tutti.

Spiegazione e origini della melodia

La musica del canto sarebbe stata ideata alla fine dell’800 dal compositore Filippo Tarallo, originario di Napoli. Il canto viene eseguito in latino e riprende uno dei momenti chiave della storia di Sant’Agata. Infatti, quest’ultimo rappresenta la preghiera che la Santa Patrona ha rivolto a Dio dopo l’amputazione dei seni. La donna, ferita fisicamente, ha cominciato ad invocare Dio, per poi essere curata e guarita dall’apparizione di San Pietro.

Pertanto, l’omaggio musicale è visto soprattutto in maniera molto simbolica, con un significato profondo di fede, devozione e orgoglio. Di seguito, la traduzione italiana del Canto delle suore Benedettine a Sant’Agata.

La traduzione italiana del testo

Stando la beata Agata in mezzo al carcere, elevate le mani pregava il Signore: Signore Gesù Cristo, Maestro buono, ti ringrazio perché mi hai fatto vincere i tormenti dei carnefici, esaudiscimi, o Signore, e fammi pervenire felicemente alla tua gloria infinita“.

 

Fabiola Laviano

Post recenti

  • Cronaca

Il Codacons denuncia le discariche abusive in Sicilia

SICILIA - Discariche abusive: da Siracusa a Trapani il Codacons denuncia il continuo scempio ambientale…

49 secondi fa
  • Cronaca

Maltempo, 400mila euro per i primi interventi di messa in sicurezza dell’area di Messina

MESSINA - Quattrocentomila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del territorio messinese…

11 minuti fa
  • Cronaca

Eseguito il primo prelievo di organi a cuore fermo all’ospedale di Acireale

ACIREALE - Grande successo all'ospedale "Santa Marta e Santa Venera" di Acireale, dove è stato eseguito…

15 minuti fa
  • Cronaca

Futuro incerto per l’ex aeroporto di Castelvetrano: è aperto il dibattito

CASTELVETRANO - L'ex aeroporto di Castelvetrano al centro di un'interrogazione consiliare: 16 consiglieri comunali si chiedono…

28 minuti fa
  • Cronaca

A fuoco 100 chili di cavi in rame a Carini

PALERMO - A fuoco 100 chili di cavi in rame a Carini, in provincia di…

31 minuti fa
  • Cronaca

Sequestro a Palermo, 3mila litri di latte non tracciati

PALERMO - Sequestro a Palermo, 3mila litri di latte non tracciati che erano destinati a…

44 minuti fa