Cultura

“Call of Poseidon”, a Catania parte il progetto sulla gestione delle risorse idriche

CATANIA – É entrato nel vivo il progetto internazionale di educazione ambientale sulla protezione e gestione delle risorse idricheCall of Poseidon” promosso dall’Istituto comprensivoDe Amicis” di Tremestieri Etneo con la collaborazione dell’Università di Catania.

Nei giorni scorsi, infatti, si è tenuto in Sicilia il primo meeting del progetto finanziato nell’ambito del programma europeo di istruzione e formazione “Erasmus Plus”. Un progetto che coinvolge gli studenti del “De Amicis” di Tremestieri Etneo diretto dalla dirigente scolastica Tiziana Anna Palmieri e da istituti scolastici della Svezia, Spagna e Croazia.

Tra gli obiettivi del progetto, che avrà una durata triennale, quelli di fornire agli studenti delle scuole superiori di primo grado una maggiore conoscenza delle problematiche legate alla più preziosa tra le risorse ambientali come l’acqua e, inoltre, di poter sviluppare attività di ricerca e azioni sui temi del cambiamento climatico e dei suoi effetti disastrosi, dell’inquinamento dei mari e dei fiumi e degli effetti sulla biodiversità marina e sulla salute umana.

Gli studenti, nell’ambito del progetto, sono supportati nel campo della ricerca e della formazione dagli esperti dell’Università di Catania, in particolare dell’area della Terza missione a cui afferiscono la gestione delle aree naturali protette. L’ateneo catanese, infatti, da anni è impegnato nella realizzazione di progetti di educazione ambientale e nella gestione di aree protette.

Dopo numerosi incontri a distanza, avviati nel precedente anno scolastico, gli studenti e i docenti stranieri hanno potuto finalmente visitare il territorio etneo, dal mare dei Ciclopi fino alle pendici dell’Etna.

Nel corso del percorso formativo sul “campo” i docenti e gli studenti stranieri hanno potuto ammirare ad Aci Trezza i particolari basalti colonnari presenti lungo la costa e i faraglioni oltre all’isolotto ciclopico che costituiscono la Riserva naturale integraleIsola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” gestita dall’Università di Catania. Un viaggio sulle tracce dell’intensa attività eruttiva sottomarine risalente oltre 500mila anni fa che ha dato inizio all’evoluzione geologica del territorio etneo.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Aci Trezza Ambiente Call of Poseidon Catania Croazia dirigente scolastica Tiziana Anna Palmieri Etna Faraglioni Istituto comprensivo “De Amicis” di Tremestieri mare dei Ciclopi progetto di educazione ambientale Riserva naturale integrale “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” Risorde idriche Spagna Svezia Tremestieri Etneo Università di Catania

Post recenti

  • Cronaca

Armi, eroina e oltre un chilo di hashish: arrestato 46enne a Ravanusa

RAVANUSA - I carabinieri delle Stazioni di Naro e Ravanusa, con il supporto dei militari…

35 minuti fa
  • SantAgata

Galvagno: “La Festa di Sant’Agata, un richiamo internazionale che rafforza l’immagine della Sicilia”

CATANIA - "La festa di Sant'Agata è un'emozione che si rinnova ogni anno, pur conservando…

42 minuti fa
  • Meteo

Meteo Sicilia, ancora cieli grigi e piogge: le previsioni per domani

SICILIA - Nella giornata di domani diverse infiltrazioni di umidità raggiungeranno la Sicilia, determinando cieli…

2 ore fa
  • Cronaca

Bayesian, c’è la data per il recupero del relitto

PALERMO - Il recupero del relitto del Bayesian, lo yacht a vela affondato il 19…

2 ore fa
  • Cronaca

Laura Bonafede condannata per associazione mafiosa a 11 anni e 4 mesi

PALERMO - Laura Bonafede, maestra di Campobello di Mazara e figlia del boss mafioso locale,…

3 ore fa
  • SantAgata

Festa di Sant’Agata, Schifani al pontificale: “Impegnati per un futuro migliore in Sicilia”

CATANIA - "Le celebrazioni per la patrona di Catania rappresentano sempre un momento di grande…

3 ore fa