Cultura

Aeroporto di Sigonella, lunedì il 41° Stormo e l’Aeronautica Militare celebrano la Madonna di Loreto

CATANIA – Lunedì prossimo, presso l’Aeroporto di Sigonella, gli Enti dell’Aeronautica militare della Sicilia orientale si riuniranno in occasione della celebrazione annuale della loro protettrice, la Virgo Lauretana. La funzione religiosa sarà officiata dall’Arcivescovo di Siracusa, Monsignor Salvatore Pappalardo, assistito dal Cappellano Militare Don Paolo Spinella, alla presenza delle massime Autorità civili e militari delle provincie di Catania e Siracusa.

La tradizione che lega la Virgo Lauretana ed il Corpo dell’Aviazione ha radici antiche: risale ai primi decenni del XX secolo, quando la credenza popolare ha attribuito alla “mano degli angeli” il trasporto a Loreto del sacello, la camera a Nazaret, in Galilea, in cui Maria nacque, fu educata e soprattutto nella quale avvenne l’Annunciazione angelica della nascita di Cristo: questo piccolo santuario biblico, caduto in mano dei musulmani, venne infatti traslato prima a Tarsatto in Dalmazia (1291), poi nella selva di Recanati ed infine a Loreto nella notte tra il 9 e il 10 dicembre del 1294.

Tale miracolosa traslazione “volante” spinse papa Benedetto XV, accogliendo i desideri dei piloti della prima guerra mondiale, a nominare con il Breve Pontificio del 24 marzo 1920, la Beata Vergine di Loreto “Patrona di tutti gli aeronauti”.

La protezione di Maria tuttavia non si limita all’attività di volo militare, ma si riferisce ad ogni persona che viaggia e a quanti, nei velivoli stessi o nei servizi di terra, sono responsabili della sicurezza e della tranquillità di coloro che sono trasportati.

Il Santo Padre approvò anche la formula di benedizione degli aerei, che fece inserire nel Rituale Romano. Essa consisteva in tre orazioni speciali: la preghiera a Dio affinché l’aereo sia utile alla Sua gloria ed al bene dell’umanità con i voti di incolumità che coloro che se ne servono, mentre nella seconda e nella terza si implora che la Vergine Maria e l’Angelo del Signore accompagnino i trasvolatori e li facciano arrivare incolumi alla meta.

Dal 28 marzo 1923, giorno della fondazione dell’Aeronautica Militare come Forza Armata, tutti i Reparti ogni anno celebrano tale ricorrenza.

Immagine di repertorio

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Operazione antimafia tra Catania e Siracusa: 19 arresti e sequestri per 300mila euro

CATANIA - Dalle prime ore di questa mattina, il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri,…

1 minuto fa
  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

11 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

11 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

12 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

12 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

13 ore fa