CATANIA – Il mese di maggio si apre all’insegna di eventi culturali ricchi di incontri, reading, seminari, laboratori, performance teatrali, proiezioni, attività di intrattenimento per bambini e chi più ne ha più ne metta. Più di 150 eventi organizzati dal Comune, che renderanno più affollata e animata la città etnea, per celebrare la “giornata mondiale Unesco del libro“.
Il programma delle attività da svolgere è stato presentato ieri. In sede di colloquio presente anche le autorità del Comune di Catania. Gli incontri sono fissati per il 23 aprile e si prolungheranno fino al 31 maggio.
Oltre a loro, al Palazzo degli Elefanti erano presenti anche la direttrice del Polo regionale per i siti culturali di Catania, Gioconda Lamagna, l’archeologa Giulia Falco, il professore Rosario Castelli, Mario Forgione, rappresentante della biblioteca della città metropolitana, e Valente Majorana, presidente dell’osservatorio Euromediterraneo.
Un’attività resa possibile grazie alla collaborazione di diversi enti e dei cittadini catanesi, che hanno ottenuto il riconoscimento di “Città che legge” da parte del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Inoltre, il mese di maggio dedicato ai libri è stato esteso a tutt’Italia.
I luoghi messi a disposizione dal Comune di Catania sono: Palazzo della Cultura, Galleria di arte moderna, Castello Ursino, Museo Emilio Greco, Mediateca e la Biblioteca Vincenzo Bellini, il Bastione degli Infetti, le biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, e, immancabile con il suo carico di libri, l’Autobooks dell’assesorato alla Cultura.