CATANIA – Il progetto “Welcome to Catania“, promosso dall’ANCI, rappresenta un nuovo capitolo nell’azione sociale congiunta per affrontare le crescenti vulnerabilità dei titolari di protezione internazionale. L’iniziativa è stata presentata questa mattina al Castello Ursino di Catania e si propone di fornire sostegno straordinario e soluzioni abitative innovative.
Si articola in tre misure chiave: la misura A, che si concentra sull’ospitalità straordinaria esterna; la misura B, che propone approcci innovativi all’accoglienza in famiglia e la misura C, che favorisce la coabitazione sociale all’interno di strutture di co–Housing.
La portata del progetto supera i 50 beneficiari e si estenderà per oltre sei mesi, durante il quale si svolgeranno i tirocini formativi. L’obiettivo è coinvolgere pienamente l’opinione pubblica, soprattutto per quanto riguarda l’accoglienza in famiglia dei partecipanti, un’idea innovativa che sarà fortemente promossa.
Paolo Ragusa, presidente regionale ALS – MCL Sicilia, ha evidenziato il ruolo fondamentale delle partnership nel promuovere azioni concrete a favore dell’accoglienza e dell’integrazione.
Il progetto è stato finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. È gestito dal Consorzio Umana Solidarietà s.c.s in partnership con Terra e Sole La Rinascita s.c.s. e ALS MCL Sicilia, e con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio-Sicilia ODV ET e MCL Sicilia, rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell’assistenza sociale.
Emiliano Abramo, Responsabile regionale Comunità di Sant’Egidio, ha sottolineato l’importanza di queste diverse modalità di accoglienza, mirate a rispondere in modo flessibile alle esigenze dei beneficiari.
L’Assessore ai Servizi Sociali, Inclusione sociale e Famiglia del Comune di Catania, Bruno Brucchieri, ha sottolineato l’importanza di quest’iniziativa nel rafforzare il tessuto sociale locale e nell’offrire un sostegno tangibile alle persone vulnerabili.
La conferenza ha visto la partecipazione di illustri figure come Alfredo Alessandro, presidente di Terra e Sole La Rinascita s.c.s e Tiffany Palella, coordinatrice del Progetto “Welcome to Catania“-Consorzio Umana Solidarietà s.c.s., che hanno condiviso le proprie visioni e prospettive sull’importanza di creare una rete di supporto solida e inclusiva. Presente anche Piergiuseppe De Luca, presidente provinciale MCL Catania.
Il cuore pulsante di questo progetto risiede nell’idea di fornire a ogni individuo l’opportunità di integrarsi nella società locale con dignità e sicurezza. L’iniziativa rappresenta un passo avanti significativo verso la costruzione di una società più accogliente e solidale, dimostrando che insieme si possono superare le sfide e costruire un futuro migliore per tutti.
CATANIA - Sono sei le mensilità non pagate ai lavoratori della Fondazione ODA di Catania,…
CATANIA - La giunta regionale guidata da Renato Schifani ha approvato un finanziamento straordinario di…
#TgFlash dell’1 aprile - EDIZIONE SERA 🕒 • Assassinio di Sara Campanella: tutti i dettagli…
SICILIA - La Regione Siciliana ha approvato la valutazione preliminare del rischio di alluvioni e…
SICILIA - Con l’approvazione unanime in Commissione Bilancio all’Assemblea regionale siciliana, il provvedimento per il…
MESSINA - "Non ci sono parole - ha dichiarato Enzo Quaranta in un intervista per…