Vertenza Pfizer Catania: timori sul futuro produttivo, sindacati chiedono incontro urgente con Prefettura e Confindustria

Vertenza Pfizer Catania: timori sul futuro produttivo, sindacati chiedono incontro urgente con Prefettura e Confindustria

CATANIA – Si è svolto ieri mattina presso la Prefettura di Catania un incontro tra le Parti Sociali e il delegato del Prefetto sulla vertenza Pfizer. Presenti Pietro Scalia per CISAL Catania, G. La Mendola (segretario provinciale FIALC) e Gaetano Aiello (RSU Pfizer Catania).

La vertenza Pfizer a Catania

Secondo quanto dichiarato da G. La Mendola, l’incontro, pur informale, si è rivelato costruttivo e propositivo. I sindacati hanno espresso al rappresentante della Prefettura le loro preoccupazioni riguardo alla situazione dello stabilimento Pfizer di Catania, sottolineando il cambio di strategia della multinazionale a livello globale. L’azienda, infatti, sta progressivamente spostando il proprio focus dalla produzione di farmaci tradizionali alle biotecnologie, investendo nell’innovazione e nello sviluppo di nuovi farmaci per patologie gravi come tumori, obesità, malattie rare e cardiologiche.

Questa trasformazione lascia il sito catanese in una posizione di incertezza, in quanto specializzato nella produzione di antibiotici sterili iniettabili, un settore che sembra essere sempre più marginale rispetto ai nuovi obiettivi aziendali. La preoccupazione dei sindacati è che l’assenza di investimenti sullo stabilimento possa compromettere la sua continuità industriale e la salvaguardia dei posti di lavoro.

La risposta dalla Prefettura

Il delegato del Prefetto ha mostrato attenzione alle problematiche sollevate e ha assicurato che trasmetterà le istanze al Governo centrale. L’obiettivo è avviare un confronto tra Pfizer Italia e le rappresentanze sindacali nazionali, con il coinvolgimento dell’esecutivo come garante della tutela occupazionale nel territorio catanese.

La richiesta di un incontro

Nel frattempo, i sindacati hanno annunciato l’invio di una richiesta ufficiale alla Prefettura per un incontro urgente con Pfizer e Confindustria Catania, con l’obiettivo di avviare un tavolo di confronto sulle prospettive industriali del sito. Hanno inoltre sollecitato un’accelerazione dell’iter, poiché la multinazionale potrebbe anticipare la comunicazione del piano di riorganizzazione globale denominato EMAP, inizialmente previsto per fine giugno, ma che potrebbe arrivare da un momento all’altro.

I lavoratori e le organizzazioni sindacali restano in attesa di risposte concrete, ribadendo la necessità che Pfizer mantenga il proprio impegno etico e industriale sul territorio.