CATANIA – Si avvicina la fine del 2020 e per il Terzo Municipio Borgo–Sanzio a Catania è tempo di bilanci, ma anche di progetti futuri.
La circoscrizione, che nel corso degli ultimi anni ha avuto a che fare con delle grane di non poco conto e soprattutto con diversi cambiamenti nella sua struttura, chiude l’anno solare con alcune novità e si prepara a vederne altre.
Come di consueto, abbiamo ascoltato il presidente del Terzo Municipio, Paolo Ferrara, che ha sottolineato come l’emergenza Covid si sia fatta sentire sin dagli inizi dell’anno, ma anche come nonostante ciò si lavori per dare alla circoscrizione un volto sempre migliore e per risolvere alcuni problemi che durano da diverso tempo.
“È stato un anno – afferma Ferrara – sicuramente complicato perché è partita l’emergenza. Qualche mese prima che essa partisse abbiamo avuto il tempo di inaugurare i lavori a Vulcania, sia per la parte privata che per quella comunale. L’epidemia ha spostato l’attenzione su altri aspetti, come la sicurezza, i controlli nelle strade e l‘igienizzazione. Abbiamo fatto passare la macchina in quasi tutte le strade. I mercatini, appena è stato possibile, li abbiamo fatti ripartire attraverso la sinergia con le associazioni di volontariato, che potevano regolare il flusso delle persone. Sono proseguite anche le opere di manutenzione nelle strade, come copertura buche e rifacimento marciapiedi, e quelle di potatura alberi nelle diverse piazze e in corso delle Province. Abbiamo inserito anche arredi urbani, come le panchine in viale Vittorio Veneto e corso Italia, e risolto anche il problema dell’illuminazione a Vulcania. Da non dimenticare anche il problema della segnaletica orizzontale, competenza che quest’anno è passata da Multiservizi a Sostare. A settembre abbiamo ricominciato, abbiamo dando priorità a quella che ricade davanti alle scuole, ma stiamo andando avanti con le segnalazioni per proseguire nelle altre strade del quartiere. Per la mobilità abbiamo promosso la presenza dei vigili urbani nelle strade più frequentate e non si esclude la riapertura della bretella di via Caronda alta con eventuale restringimento del tratto in salita del marciapiede. Speriamo di poter riprendere al più presto a organizzare eventi, abbiamo acceso un piccolo albero al parco Falcone e mercoledì 16 i bambini della scuola Dante Alighieri hanno decorato alcuni cespugli di questa area verde. Infine, specialmente nella zona Sanzio, abbiamo messo i cestini per le deiezioni canine nella zona Sanzio e in quella di corso delle Province. Siamo sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini”.