CATANIA – Il Comune di Catania ha deciso di intervenire con una stretta sui lavori edili all’interno del Cimitero Monumentale di via Acquicella, per garantire il rispetto delle normative e prevenire irregolarità.
Dopo diverse segnalazioni ricevute, su impulso del sindaco Enrico Trantino e dell’assessore ai servizi cimiteriali Giovanni Petralia, è stata emanata una circolare che stabilisce modalità e requisiti per l’esecuzione dei lavori su cappelle, loculi e tumuli di proprietà privata.
Requisiti per le imprese e obblighi per i cittadini
I cittadini che desiderano effettuare lavori all’interno del cimitero potranno affidarsi a imprese di fiducia, purché queste siano regolarmente autorizzate e in regola con la normativa vigente, sia per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) che sotto il profilo fiscale, contributivo e previdenziale (DURC).
Per avviare i lavori, sarà obbligatorio presentare all’Ufficio Servizi Cimiteriali due moduli: il modello EDIL 1, che attesta l’affidamento dell’incarico, e il modello EDIL 2, che certifica i requisiti dell’impresa.
Potenziamento dei controlli e lotta contro l’accaparramento di lavori
L’Amministrazione comunale ha deciso di intensificare i controlli attraverso l’azione della polizia locale, con l’obiettivo di verificare la regolarità delle attività in corso all’interno del cimitero.
È stato inoltre ribadito il divieto assoluto per agenzie funebri, imprese o ditte individuali di svolgere attività di accaparramento o procacciamento di lavori all’interno dell’area cimiteriale. Queste pratiche scorrette, se individuate, saranno segnalate e perseguite.
Collaborazione dei cittadini per il rispetto delle regole
Il Comune di Catania invita i cittadini a segnalare qualsiasi irregolarità riscontrata agli organi preposti. Il rispetto delle regole, sottolinea l’Amministrazione, è fondamentale per garantire decoro, legalità e sicurezza in un luogo di memoria collettiva di grande valore civile.