CATANIA – Sembra essere terminata la pioggia di cenere lavica che ha ricoperto di nero il Catanese e obbligato l’aeroporto di Fontanarossa alla momentanea chiusura. È invece tenuta sotto controllo speciale l’attività del vulcano Stromboli.
È dunque arrivata la quiete dopo la tempestosa pioggia dell’Etna, che ha creato non pochi disagi ai cittadini catanesi. Quiete dunque solo apparente, soffocata dalle quantità industriali di cenere nera che al momento rendono quasi impossibile la circolazione dei veicoli.
In tal contesto l’Unità di crisi ha disposto la chiusura dei settori di spazio b2 e b3 dell’aeroporto di Catania a cui sono seguite delle pesantissime “conseguenze” subite dai viaggiatori. Per scoprire quali soluzioni attuare in questa situazione di disagio basta cliccare qui.
“Mai come in queste ore il vulcano Stromboli è stato un sorvegliato speciale – spiega il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci– dopo l’elevazione ad allerta rossa e le conseguenti ordinanze adottate dal sindaco, abbiamo convocato per stamane un Comitato operativo presieduto dal capo dipartimento Fabrizio Curcio”.
“Nel pomeriggio – continua – ascolteremo anche la Commissione grandi rischi, nostro organo di consulenza, che si riunirà per una valutazione complessiva del fenomeno in atto. Sono in stretto contatto con il sindaco Riccardo Gullo che intanto sta verificando ogni puntuale rispetto degli adempimenti previsti dal Piano di evacuazione nei casi di emergenza“.
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…