Cronaca

San Cristoforo, “un futuro che si può ancora scrivere”: confronto pubblico sul piano di riqualificazione urbana

CATANIA – Si è tenuta sabato 5 aprile, negli spazi della Città dei Ragazzi in via Gramignani 128, la conferenza stampa promossa dal Comitato Catania Sud, dedicata al futuro del quartiere di San Cristoforo, alla luce del Piano straordinario di interventi infrastrutturali e progetti di riqualificazione sociale e ambientale recentemente annunciato dal Comune di Catania.

San Cristoforo, “un futuro che si può ancora scrivere”

L’incontro ha segnato l’inizio di un percorso di confronto pubblico e partecipato, animato da dubbi e critiche sulla reale efficacia delle misure previste. I rappresentanti del comitato hanno espresso forti perplessità sulla visione complessiva del piano, temendo che si tratti dell’ennesimo intervento “calato dall’alto”, scollegato dai bisogni reali della comunità.

Tra gli interventi più contestati, la costruzione di un nuovo edificio scolastico da 9,5 milioni di euro, a fronte di strutture esistenti abbandonate o sottoutilizzate. Critiche anche alla proposta di un percorso turistico pedonale da 2 milioni di euro, considerato marginale rispetto alle urgenze del territorio, e all’impiego di fondi pubblici per strutture private come palestre, mentre gli spazi pubblici restano in condizioni di degrado.

Confronto pubblico sul piano di riqualificazione urbana

“Avevamo immaginato un progetto capace di migliorare davvero la quotidianità del quartiere – ha dichiarato Tuccio Tringale, portavoce del Comitato – con spazi sportivi affidati alle associazioni, luoghi vivi e curati. Ma oggi, invece, ci troviamo ancora circondati da discariche a cielo aperto”.

Un richiamo forte all’investimento sulle nuove generazioni è arrivato da Santo Molino, dell’A.N.DI.S. (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici): “I ragazzi crescono in contesti difficili. È fondamentale puntare sulla rigenerazione urbana e sulla valorizzazione dei talenti, promuovendo educazione non formale e attività extrascolastiche che mettano al centro la persona”.

Dura anche l’analisi di Dino Barbarossa, animatore della Città dei Ragazzi: “L’unica novità è che finalmente si parla di San Cristoforo. Ma il piano non ha visione strategica, non coinvolge i cittadini e non mira a superare lo stigma della marginalità. Si ignorano spazi pubblici già esistenti e inutilizzati come la palestra di via Cordai, l’ex cinema Midulla, il Centro culturale Alberto Sordi, la sala di via Zurria. Inoltre, non è chiaro il valore degli interventi sociali previsti, con oltre 4 milioni di euro programmati senza il coinvolgimento delle realtà che già operano ogni giorno sul territorio”.

La conferenza si è conclusa con un impegno comune: dare continuità al dibattito, alimentare la partecipazione e avviare un vero percorso condiviso di rigenerazione urbana. L’obiettivo? Trasformare San Cristoforo da periferia dimenticata a cuore pulsante della città, mettendo le persone e i loro bisogni al centro di ogni scelta.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

“Caccia alle uova” alla Villa Bellini: divertimento e solidarietà nel cuore di Catania

CATANIA - Dopo il successo delle scorse edizioni, la compagnia di animazione e spettacolo Curiosi…

5 minuti fa
  • Cronaca

Sicilia, depuratori e reti fognarie: fermi 11 cantieri

SICILIA - Far partire gli ultimi undici cantieri rimasti al palo prima della fine del…

11 minuti fa
  • Cronaca

Controlli al quartiere Zen 2 di Palermo: sequestrate droga e munizioni

PALERMO - Controlli capillari da parte dei carabinieri della Stazione di San Filippo Neri, costantemente…

28 minuti fa
  • Scuola

Un ponte tra culture: il gemellaggio in Francia dell’I.C. Cavour

CATANIA - Dal 24 al 30 marzo 2025, quindici studenti delle classi prime della scuola…

36 minuti fa
  • Scuola

Il contrasto al caporalato comincia a scuola per gli studenti dell’Istituto “Rapisardi” di Paternò

PATERNÒ - Il 2 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, nell’Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione…

36 minuti fa
  • Cronaca

Palermo-Sassuolo, grandinata di gol al Barbera

PALERMO - Il Palermo strapazza il Sassuolo e fa sua una partita intensa e spumeggiante…

1 ora fa