Cronaca

Rosy Scollo è la nuova segretaria generale della Fiom Cgil Catania

CATANIA – Rosy Scollo, 42 anni, operaia della StMicroelectronics, è la nuova segretaria generale della Fiom Cgil Catania. È stata eletta dall’assemblea generale dei metalmeccanici Cgil al termine del congresso provinciale della categoria.

Iscritta alla Fiom dal suo primo giorno di fabbrica, la segretaria neoletta è stata Rsu e poi componente della segreteria provinciale della Fiom, componente del comitato centrale della Fiom, e del direttivo nazionale Cgil.

A formulare la proposta per il nuovo incarico, Barbara Tibaldi della segreteria nazionale Cgil e Carmelo De Caudo, segretario generale Cgil Catania.

Presenti ai lavori anche il segretario regionale della Fiom Roberto Mastrosimone e il segretario uscente Nunzio Cinquemani.

Accetto quest’impegno con la consapevolezza delle prove che attendono la nostra categoria in questo passaggio straordinariamente complicato – ha detto la segretaria nel suo intervento programmatico – contrassegnato dall’effetto congiunto della crisi pandemica e del conflitto russo-ucraino,che infuria nel cuore dell’Europa producendo effetti pesanti e destabilizzanti sul nostro settore e sul tessuto produttivo del nostro territorio“.

Sugli investimenti previsti nel sito catanese di StMicroelectronics e sulle prospettive di crescita della multinazionale, Scollo ha sottolineato la necessità di avviare una fase di contrattazione avanzata: “A fronte di questa forte crescita sfideremo l’azienda su una griglia avanzata di diritti che preveda un aumento strutturale dei salari e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e la stabilizzazione dei Summer Jobs“.

Nella sua relazione, la neosegretaria si è soffermata sulle tante criticità presenti nell’apparato produttivo catanese, come le Acciaierie di Sicilia e ha annunciato l’apertura di una vertenza territoriale specifica sulle condizioni infrastrutturali della zona industriale di Catania.

Infine, la segretaria ha proposto all’organismo di tenere il primo direttivo della categoria nella struttura dei Briganti di Librino, come segno di vicinanza e presenza verso una realtà che è diventata punto di riferimento irrinunciabile nella promozione sociale del quartiere.

Nunzio Cinquemani ha salutato l’assemblea sottolineando anche l’esigenza di una produzione che rispetti la sostenibilità ambientale e che guardi alla digitalizzazione, la modernizzazione della piccola e media impresa e la necessità del monitoraggio delle scelte di St Microelectronics.

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Controlli antidroga a Termini Imerese: arrestato un 25enne pregiudicato

TERMINI IMERESE - Arrestato un 25enne pregiudicato di Termini Imerese, nel corso di mirati controlli…

6 minuti fa
  • Ambiente

Erbacce fuori controllo sui marciapiedi di Borgo-Sanzio. Cerri (III Municipio): “Servono interventi urgenti di scerbatura”

CATANIA - La consigliera Angela Cerri del III Municipio lancia un appello agli enti competenti…

1 ora fa
  • Cronaca

Disturbo della quiete pubblica e danneggiamenti: nei guai un sedicenne del Messinese

SANT'AGATA DI MILITELLO – Gli agenti della Polizia di Stato hanno dato esecuzione a un’ordinanza…

1 ora fa
  • Cronaca

Modica, tre arresti: c’è anche una donna destinataria di mandato di cattura europeo

MODICA - Fine settimana di intensa attività per gli agenti della Polizia di Stato del…

2 ore fa
  • Cronaca

Marsala, rafforzati i controlli interforze nel centro storico: identificati 135 soggetti e 72 veicoli

MARSALA - Continuano con intensità i controlli interforze nel centro storico di Marsala, dove nelle…

2 ore fa
  • Cronaca

Questione gestione commissariale alla Camera di Commercio del Sud Est. Cisal Catania: “Fine immediata. Servono rappresentanza vera e governo democratico per le imprese”

CATANIA - CISAL Catania interviene con fermezza sulla vicenda della Camera di Commercio del Sud…

2 ore fa