“Rispetta per esistere”: l’associazione “Un Battito ed un Respiro” si mobilita contro la violenza sulle donne

“Rispetta per esistere”: l’associazione “Un Battito ed un Respiro” si mobilita contro la violenza sulle donne

RISPETTA PER ESISTERE
Perché nessuna voce venga più spenta dalla violenza!
#25novembre – In ricordo e in impegno!

È questo lo slogan scelto dalla Presidente dell’Associazione “Un battito ed un Respiro” Dott.ssa Roberta Brullo per smuovere le coscienze e dare voce alle donne vittime di violenza!

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il 25 novembre 2025 alle ore 11.00, in Piazza Santa Maria del Carmelo nel quartiere Barriera, a Catania, si terrà l’evento “Rispetta per esistere”, un momento di memoria, consapevolezza e impegno collettivo affinché nessuna voce venga più spenta dalla violenza.

L’iniziativa è ideata e promossa dalla Dott.ssa Roberta Brullo, presidente dell’Associazione Un Battito ed un Respiro, condivisa e sostenuta dal II Municipio di Catania, dai commercianti del quartiere Barriera e dall’I.C. “Italo Calvino” di Catania – con il Dirigente Scolastico Dott. Salvatore Impellizzeri e con la Prof.ssa Patrizia D’amico, il corpo docente e soprattutto gli studenti, che nei giorni scorsi hanno dipinto di rosso una panchina simbolo di memoria e denuncia.

Un gesto che diventa simbolo

Durante la cerimonia del 25 novembre, alla presenza delle istituzioni e della cittadinanza, verrà installata una targa commemorativa dedicata a tutte le donne che hanno subito violenza, affinché il loro ricordo resti vivo e radicato nella comunità.

Seguirà la consegna simbolica di un mazzo di fiori all’Assessore alle Pari Opportunità, Viviana Lombardo, a testimonianza dell’impegno condiviso nel contrasto a ogni forma di violenza di genere.

Un messaggio per i giovani e per il territorio

Il messaggio rivolto ai giovani e a tutto il territorio è stato lanciato con forza dall’Associazione “Un Battito ed un Respiro”, e condiviso pienamente dal Presidente del II° Municipio di Catania, Claudio Carnazza e dal consiglio tutto.

La scelta di realizzare un segno tangibile in una piazza frequentata quotidianamente da molti ragazzi nasce dal desiderio di lasciare un messaggio indelebile, capace di sensibilizzare, educare e ispirare chi attraverserà questi luoghi.

La speranza è che, passando accanto alla panchina rossa e alla targa, i giovani possano riflettere, comprendere e diventare protagonisti del cambiamento, contribuendo a diffondere una cultura di rispetto, parità e non violenza.

Un impegno che continua

“Rispetta per esistere” non è soltanto un evento, ma un percorso di partecipazione e responsabilità condivisa, affinché il ricordo si trasformi in azione e il dolore in consapevolezza. Un gesto semplice, ma carico di significato, che attraverso i giovani che hanno partecipato attivamente alla realizzazione della panchina rossa, vuole trasmettere e rafforzare il legame tra istituzioni, associazioni, cittadini e giovani studenti che sono il nostro futuro.