Cronaca

Rifiuti pericolosi a Catania e provincia, fermati pregiudicati su “lape” e autocarri: il BILANCIO dei controlli

CATANIA – Nell’ambito della campagna promossa dal Comando Generale dell’arma dei carabinieri con oggetto “Controlli Su Strada del Trasporto dei Rifiuti”, il Comando Provinciale di Catania, recependone i contenuti, ha disposto nel capoluogo etneo e in provincia degli specifici controlli avvalendosi della preziosa collaborazione dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico, del Centro Anticrimine Natura dei carabinieri Forestali e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania. Di seguito i controlli effettuati:

Catania

  • Denunciato un pregiudicato catanese di 61 anni, sorpreso alla guida di un autocarro Renault che trasportava una autovettura Alfa Romeo 147 destinata alla rottamazione, nonché diversi rifiuti pericolosi, senza avere con se la prescritta iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali;
  • Denunciato un pregiudicato catanese di 62 anni, sorpreso alla guida di veicolo Piaggio Porter che trasportava materiale ferroso e rifiuti pericolosi di vario genere, in mancanza della prescritta iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali;
  • Denunciati due pregiudicati catanesi di 49 e 42 anni, sorpresi alla guida di un autocarro Fiat Iveco che trasportava una autovettura Seat Terra destinata alla rottamazione, nonché rifiuti pericolosi di vario genere, in mancanza della prescritta iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali;
  • Denunciato un pregiudicato catanese di 53 anni, sorpreso alla guida di un’Ape Piaggio 500, priva di targa e numero di telaio, che trasportava del materiale ferroso di vario genere in mancanza della prescritta iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali. L’uomo è stato anche denunciato per la guida senza patente con recidiva nel biennio. I veicoli e il materiale rinvenuto sono stati posti sotto sequestro.

Paternò

  • Denunciati un pregiudicato di Adrano di 56 anni, un pensionato di 62 anni di Biancavilla, un pregiudicato tunisino di 56 anni (regolare sul territorio italiano), un pregiudicato di 42 anni di Adrano, un disoccupato di 25 anni di Adrano, poiché sorpresi a condurre cinque distinti veicoli furgonati che trasportavano ogni genere di rifiuto pericoloso e non (materiale ferroso, pneumatici, carcasse di autovetture e RAEE), complessivamente quantificato in oltre mezza tonnellata, senza le previste autorizzazioni.
  • Nel medesimo contesto operativo sono state identificate 10 persone e controllati 10 veicoli elevando una sanzione amministrativa pari a 3.200 euro, per aver trasportato rifiuti non pericolosi senza aver compilato il FIR (formulario di identificazione dei rifiuti). I veicoli e i rifiuti sono stati sequestrati in attesa di regolare smaltimento.

Giarre

  • Denunciato un 70enne di Catenanuova, legale rappresentante di una ditta con sede legale a Catenanuova e sede operativa a Santa Venerina, poiché si è accertato che presso citata ditta, facente parte del centro comunale di trasferenza dei rifiuti, erano presenti scarti di diversa natura, non collocati nei rispettivi compattatori o nelle aree previste.
  • Nel corso del medesimo controllo, grazie al personale del N.I.L. di Catania è stata accertata la presenza di un lavoratore subordinato senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, a fronte della quale è stata elevata sanzione ammnistrativa al 70enne pari 1.800 euro.
  • Complessivamente sono stati inoltre controllati 31 veicoli, identificate 43 persone, delle quali una, 24 anni di Santa Venerina, è stata denunciata per guida senza patente poiché mai conseguita. L’area è stata posta sotto sequestro.

Caltagirone

  • Denunciato un pregiudicato di 56 anni di Caltagirone, poiché sorpreso a trasportare rifiuti pericolosi a bordo del proprio autocarro, sprovvisto della prescritta iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali; al medesimo è stata contestata la violazione del codice della strada relativa alla mancanza della copertura assicurativa
  • Denunciato un pregiudicato di 55 anni di Caltagirone, perché sorpreso a trasportare rifiuti non pericolosi a bordo di un’Ape Car, sprovvisto della prescritta iscrizione all’albo nazionale dei gestori ambientali; allo stesso sono state contestate le violazioni del codice della strada inerenti alla guida senza patente e la mancanza del documento di circolazione. I veicoli e i rifiuti sono stati sequestrati in attesa che vengano smaltiti regolarmente.
Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Adrano Ape Car Auto Biancavilla caltagirone Catania Catenanuova Giarre Materiale ferroso Paternò Pregiudicato rifiuti pericolosi

Post recenti

  • Cronaca

Donna scippata in pieno centro a Messina da un giovane di Cosenza: arrestato

MESSINA – Un furto con strappo si è consumato ieri pomeriggio nel cuore di Messina,…

7 minuti fa
  • Cronaca

Porticello, al via il 27 aprile il recupero del veliero Bayesian: conclusione prevista a fine maggio

PALERMO - Se le condizioni meteo lo permetteranno, prenderanno il via il prossimo 27 aprile…

24 minuti fa
  • Cultura

“Avere tutto” di Marco Missiroli

Il sigillo a doppia mandata di due voci che corrono sui fili del telefono simboleggia…

33 minuti fa
  • Cronaca

Taormina, incidente mortale in via Pirandello: vittima un 47enne di Giardini Naxos

TAORMINA - Incidente mortale a Taormina nella serata di ieri, intorno alle ore 21, in…

52 minuti fa
  • Economia

Turismo, quasi la metà di chi viene in Italia sceglie la Sicilia: i dati di Bankitalia

SICILIA - La Sicilia torna a brillare sulla mappa del turismo internazionale. Nel 2024 l’Isola…

1 ora fa
  • Cronaca

Catania, bloccati e denunciati due minorenni per il furto di uno scooter

CATANIA - Sono stati arrestati due minorenni, colpevoli di aver rubato uno scooter di un…

11 ore fa