Cronaca

Reddito di Cittadinanza percepito indebitamente da mafiosi: i dettagli dell’operazione e il video

PATERNÒ – I carabinieri della compagnia di Paternò, in provincia di Catania, unitamente ai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, hanno denunciato 5 soggetti, mafiosi o familiari di mafiosi, poiché gravemente indiziati di aver percepito indebitamente il Reddito di Cittadinanza, utilizzando dichiarazioni mendaci e omettendo informazioni dovute.

Nell’ambito di una rapida e mirata attività d’indagine, avviata d’iniziativa, è stata approfondita la posizione dei cittadini percettori di erogazioni pubbliche da parte dello Stato, nel caso di specie del Reddito di Cittadinanza.

Gli accertamenti sono stati prioritariamente indirizzati a indentificare quelle persone che, seppur in carenza dei requisiti richiesti dalla normativa di settore, risultano usufruire ugualmente, direttamente o indirettamente, dell’erogazione del RdC.

Nello specifico, gli investigatori hanno scovato tra i beneficiari soggetti appartenenti a consorterie mafiose attive nel capoluogo etneo e in provincia che, pur essendo gravati da sentenze passate in giudicato per i reati di associazione di tipo mafioso, hanno personalmente richiesto e ottenuto il beneficio.

In particolare:

  • P. P., attualmente detenuto, capo e organizzatore del clan Alleruzzo-Assinnata-Amantea, articolazione territoriale della famiglia Santapaola-Ercolano di Catania, arrestato nell’ambito della recente operazione Sotto Scacco condotta dalla compagnia carabinieri di Paternò e dalla D.D.A. della Procura etnea, che si è conclusa il 04 maggio 2021 con l’esecuzione di 40 ordinanze di custodia cautelare in carcere;
  • A. R., attualmente detenuta, appartenente al clan Rapisarda, attivo nel comune di Paternò e articolazione locale della famiglia Laudani di Catania, moglie di Rapisarda Salvatore, alias “Turi u porcu”, reggente dell’omonimo clan, attualmente detenuto in regime speciale art.41-bis;
  • S. S., appartenente al gruppo di Picanello della famiglia Santapaola-Ercolano di Catania;
  • altre due donne che hanno richiesto e ottenuto il beneficio per conto dei propri coniugi, pur essendo anche quest’ultimi gravati da sentenze di condanna definitive per associazione di tipo mafioso (nello specifico, appartenenti rispettivamente al gruppo di Picanello della famiglia Santapaola-Ercolano e al clan Morabito-Rapisarda, attivo nel comune di Paternò e articolazione locale della famiglia Laudani del capoluogo etneo).

Il beneficio, concesso a richiesta dei cittadini, è subordinato a una serie di requisiti da possedere cumulativamente all’atto della presentazione dell’istanza e per tutta la durata del beneficio.

Nello specifico, colui che lo richiede e i componenti del nucleo familiare del richiedente, nei dieci anni precedenti, non devono essere stati condannati (con sentenze irrevocabili) per reati, tra gli altri, di associazione di tipo mafioso o truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Per scoraggiare comportamenti illeciti l’art. 7 del D.L. 4/2019 ha introdotto specifiche sanzioni di natura penale, prevedendo in particolare la significativa pena della reclusione da due a sei anni nei confronti di chiunque, al fine dell’indebita percezione del beneficio “rende o utilizza dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omette informazioni dovute”, come avviene nell’iniziale fase in cui il richiedente non è percettore del sussidio e intende ottenerlo.

L’importo complessivo riscosso indebitamente, a vario titolo tra marzo 2020 e lo scorso settembre, è di oltre 48mila euro. L’Inps, che ha confermato l’importo, su delega della Procura della Repubblica di Catania ha revocato immediatamente il beneficio e avviato le necessarie procedure di restituzione di quanto illecitamente percepito, evitando così che l’Erario continuasse a elargire ai soggetti denunciati ulteriori consistenti somme non dovute nel corrente mese.

Quest’ultima attività rientra nell’ambito della continua vigilanza sull’indebita percezione di denaro pubblico con il cosiddetto Reddito di Cittadinanza che, purtroppo, ha spesso disatteso le reali intenzioni del legislatore di intervenire a favore della popolazione più bisognosa.

Le numerose operazioni condotte in ambito provinciale dai reparti dell’Arma, anche in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Catania, hanno consentito, nell’anno 2021, di acquisire elementi indiziari sul conto di 149 persone che, a vario titolo, con false attestazioni, hanno indebitamente goduto delle somme di denaro pubblico destinate loro per un ammontare complessivo di oltre un milione di euro.

Di rilievo, in particolare, gli accertamenti che nell’aprile scorso hanno consentito, su delega della Procura Distrettuale etnea, l’esecuzione di un decreto di sequestro preventivo delle carte di Reddito di Cittadinanza nei confronti di 76 soggetti (tra questi anche alcuni “uomini d’onore”), indebiti percettori per aver utilizzato dichiarazioni attestanti cose non vere nonché omettendo informazioni dovute.

Le immagini video

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Arresti Carcere Catania Cronaca Catania Cronaca Paternò Dettagli Evidenza Indebita percezione Mafia Notizie Catania Notizie Paterno Operazione Sotto scacco Paternò reddito cittadinanza

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

5 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

5 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

6 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

6 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

7 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

7 ore fa