“Pro-muoviamoci insieme”. Una riflessione attiva sull’area della salute umana al Liceo classico “N. Spedalieri”

CATANIA – La mattina del 22 marzo non verrà dimenticata facilmente dal nutrito gruppo di alunni e alunne che hanno avuto consegnati i Manuali di primo soccorso e gli attestati della partecipazione al progetto “Pro-muoviamoci insieme: impariamo e condividiamo”, progetto che ha visto coinvolte le quarte e le quinte liceali.

Questo momento, infatti, più che costituire la conclusione di una interessante attività è stato vissuto come l’effettivo inizio, dopo la fase formativa, della assunzione di responsabilità individuale e sociale relativa all’area della salute collettiva.

Il progetto, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica V.B. Ciraldo in collaborazione con il Dott. Rosario Chiarenza e il Dott. Salvo Nicosia, il primo Presidente, il secondo Direttore Sanitario della Associazione Italian Help System for Life, collegata all’ European Resuscitation Council (ERC), si è proposto attraverso specifiche esercitazioni effettuate su manichini di ultima generazione, di preparare i giovani al saper effettuare la Rianimazione Cardio Polmonare di Base con Defibrillatore secondo le linee internazionali; nel contempo, ha contribuito a far loro conoscere, attraverso l’accurata analisi dei dati sanitari italiani ed ISTAT relativi alla Mortalità giovanile da trauma, i rischi dei comportamenti e le adeguate prevenzioni da adottare, ampliando poi il campo delle conoscenze a tematiche fondamentali quali la Legge n° 91/99 – Disponibilità alla donazione di organi, la Legge 219 (22/12/ 2017) Disposizioni Anticipate di Trattamento: “DAT – Testamento Biologico” e infine le Linee Guida Europee sui Sistemi che salvano Vite.

Argomenti interessanti e ricchi di numerosi interrogativi presenti nel percorso di crescita dei giovani, che hanno colto l’occasione offerta loro dalla scuola di approfondire conoscenze e competenze in settori così sensibili attraverso il rapporto con i qualificati esperti, sempre disponibili al dibattito critico suscitato dai giovani ed alla condivisione delle loro esperienze “sul campo”, grazie al qualificato parterre di docenti coordinato dalla Dott.ssa Isabella Bianchini, segretaria dell’ IHS e dal Dott. Giuseppe Borbone, Responsabile dei servizi socio-sanitari dell’IHS.

Alle sollecitazioni venute da parte degli esperti e dei volontari durante lo svolgimento del percorso, le classi del Liceo “Spedalieri” hanno risposto con profonda attenzione.

La riflessione e il serrato dialogo su ogni aspetto proposto rappresentano la riuscita della finalità educativa di “Pro-muoviamoci insieme…”, progetto apprezzato e sostenuto dai Consigli di classe sia per la funzionalità trasversale all’educazione alla cittadinanza che per l’essere valida componente nella costituzione di quell’importante obiettivo che il Liceo classico “N. Spedalieri” vuole far raggiungere ad alunne ed alunni, cioè la consapevolezza del proprio essere civile, per come hanno evidenziato le parole della Dirigente Scolastica V. B. Ciraldo alla fine dell’incontro.

Intervista al Dr. Nicosia

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Salvata tartaruga marina alla scogliera di Catania, era intrappolata tra i rifiuti galleggianti

CATANIA - Salvata una tartaruga marina alla scogliera di Catania. Il salvataggio della tartaruga marina…

3 ore fa
  • Cronaca

La tentata rapina e poi la fuga, 3 minorenni incastrati dalla Polizia di Stato

CATANIA - La Polizia di Stato ha arrestato tre minorenni catanesi per tentata rapina in…

3 ore fa
  • Sport

LIVE Team Altamura – Catania 1-1: Jimenez pareggia nel recupero

Commento a fine primo tempo Un'escalation di emozioni fin qui per i Rossazzurri. Il Catania…

3 ore fa
  • Rubriche

Mondo cattolico in preghiera per Papa Francesco, “notte tranquilla” dopo l’ultima crisi respiratoria

ITALIA - Mondo cattolico in preghiera per il Sommo Pontefice. Le ultime news dal Vaticano…

3 ore fa
  • Cronaca

Tre turisti aggrediti e rapinati a Palermo

PALERMO - Tre turisti tedeschi la scorsa notte sono stati aggrediti e rapinati in piazza…

4 ore fa
  • Mezz'ora a Mezzogiorno

Mezz’ora a Mezzogiorno – Sanità, turismo e investimenti: Nicola D’Agostino sul futuro della Sicilia

CATANIA – Sedicesima puntata stagionale di “Mezz’ora a Mezzogiorno“, il rotocalco di Newsicilia che, settimanalmente, propone degli…

4 ore fa