Cronaca

Prelievo di organi al Garibaldi Nesima, così una donna vivrà nel corpo di altri

CATANIA – Grazie all’espressa volontà in vita di una generosa paziente, nonché alla sensibilità della sua famiglia, si è potuto procedere nelle scorse ore ad un delicato intervento di prelievo di organi su una paziente di 62 anni all’ospedale di Catania Garibaldi-Nesima, deceduta a seguito di una grave patologia cerebrale.

Il prelievo di organi da un donatore a cuore fermo è un intervento complesso dal punto di vista organizzativo, a partire dal sistema di emergenza e dalle équipe di medici e operatori sanitari coinvolti

La Sicilia è stata la quinta regione italiana, dopo Lombardia, Piemonte, Emilia e Toscana, ad avere avviato il programma di donazione a cuore fermo, uno degli obiettivi strategici del Centro Nazionale Trapianti.

Il trapianto da donatore “a cuore non battente” si differenzia dal protocollo tradizionale per il prelievo degli organi (che normalmente avviene da un donatore in stato di morte cerebrale) perché il decesso è dichiarato in seguito alla cessazione dell’attività cardiaca e il prelievo è effettuato rispettando il periodo di osservazione di 20 minuti che conclude il processo di accertamento di morte.

È un evento molto importante – dichiara il Coordinatore Regionale Giorgio Battaglia – che rilancia la Sicilia ai vertici della rete trapiantologica del nostro paeseLa donazione a cuore fermo è indice di qualità clinica e organizzativa dell’Ospedale e del sistema di Primo soccorso Regionale e rappresenta un esempio di grande integrazione e cooperazione tra il personale e le strutture coinvolte, in questo caso il CRT Sicilia, ARNAS Garibaldi e l’ISMETT“.

Il prelievo di reni, fegato e cornee, è stato reso possibile grazie all’assenso dato dalla famiglia del donatore, una donna di 62 anni ricoverata all’ARNAS Garibaldi per emorragia cerebrale. Le condizioni cliniche della paziente si erano aggravate nelle ore successive, fino all’arresto cardiaco irreversibile. L’ISMETT, in questa circostanza, è stata rappresentata dalla dott.ssa Daniela Di Stefano, direttore dell’UOS di Anestesia e Rianimazione dell’azienda ospedaliera catanese, dalla dott.ssa Ilaria Bonanno, Coordinatore locale per i trapianti, nonché dal dott. Gaetano Burgio e dal dott. Duilio Pagano dell’Istituto di Palermo.

L’evento di oggi – afferma Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’Arnas Garibaldi – è l’ennesima dimostrazione di quanto fertile sia in Sicilia il terreno della sensibilità e dell’aiuto reciproco”.

Foto di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Coordinatore Regionale Giorgio Battaglia Donazione Notizie Catania Ospedale Garibaldi Nesima prelievo organi

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

48 minuti fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

1 ora fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

2 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

2 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

3 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

3 ore fa