Polizia Municipale di Mascali: resoconto dell’attività nel 2015

Polizia Municipale di Mascali: resoconto dell’attività nel 2015

MASCALI – Anche per la Polizia Municipale del Comune di Mascali arriva il resoconto delle attività svolte durante questo lungo anno appena trascorso. 

Il Comandante commissario capo, Salvatore Pariti, ha spiegato come “in un periodo di continue e profonde trasformazioni della Pubblica Amministrazione, con un notevole incremento delle funzioni, anche la Polizia Municipale deve prodigare necessariamente un maggiore impegno per gli innumerevoli compiti che le vengono demandati. Certo che la mancanza di ricambio generazionale nell’organico di questo Corpo di Polizia Municipale, dovuta a precise prescrizioni dallo Stato Centrale agli Enti Locali, ha portato ad uno stato di pesante deperimento dell’organico (-40% circa della dotazione organica ferma dagli anni ’80). Solo con un maggiore impegno quotidiano, sancito da un sentito senso di appartenenza alle istituzioni e supportato da sacrificio e spirito di abnegazione, da una razionalizzazione  delle risorse e da una programmazione dei tempi per favorire un più razionale impiego del personale e delle risorse, si può cercare di raggiungere certi obiettivi voluti dalle Amministrazioni che si avvicendano alla guida dell’Ente Comune”.

E ancora: “La rilevanza strategica del ruolo polifunzionale svolto dalla Polizia Municipale (13 unità lavorative in forza al comando di Mascali) ai fini del conseguimento degli obiettivi programmatici delle Amministrazioni Locali, è certamente  incontestabile”.

PARITI E SINDACO

Il Comandante Pariti, in merito all’attività svolta nel 2015, si è soffermato sugli introiti derivanti dal servizio delle strisce blu istituiti durante il periodo estivo sul lungomare mascalese per un totale di circa 700 stalli, contribuendo ad incrementare la cassa comunale.

“L’istituzione del parcheggio a pagamento cosiddetto ‘strisce blu’ sulla via Spiaggia e via Torrente Vallonazzo – afferma il comandante Pariti – ha consentito all’Ente comunale di incamerare, al termine della scorsa stagione estiva, oltre 100 mila euro, senza nessuna spesa per l’Ente, ricevendo il plauso dalle Forze dell’Ordine che svolgono servizio sul territorio per l’attività di prevenzione che ha svolto indirettamente per alcuni reati. Ha, infatti, assolto a diversi obiettivi di preminente interesse pubblico e, per esempio, ha regolato l’ordinato parcheggio e transito di migliaia di veicoli sul litorale marittimo delle frazioni di Fondachello – Sant’Anna e ha fatto diminuire del 70% i furti delle autovetture sulle strade sopraccitate”.

Gli obiettivi affrontati, oltre a quelli legati alla sicurezza stradale ed alla viabilità, sono stati mirati alla tutela e al controllo del territorio nelle aree a rischio incendio ed alla prevenzione dell’abusivismo edilizio secondo le direttive della Prefettura e le operazioni interforze per contrastare il fenomeno delle tendopoli abusive lungo il litoraneo marittimo e i controlli per gli esercenti il commercio ambulante abusivo.

In relazione all’attività di Polizia Giudiziaria, Edilizia ed Ambiente, spicca il rilevante numero di controlli e verifiche effettuati nei cantieri edili con finalità principalmente preventive e, non di meno, l’attività repressiva in merito agli abusi edilizi.

È invece aumentato in materia ambientale l’abbandono incontrollato di rifiuti di ogni genere, anche se i controlli hanno portato alle contestazioni di legge, comprese le autovetture abbandonate, che costituiscono un fenomeno sociale negativo a danno del territorio e dell’immagine, nonostante un continuo controllo di competenza anche fuori del normale orario di servizio, considerato che il territorio comunale che va dal mare alla montagna risulta essere di circa 37 km quadrati.       

“Tale abbandono avviene – rimarca il comandante Pariti nella relazione – soprattutto nelle ore serali e notturne e la mancanza di videocamere, installate nei punti più sensibili del territorio, consente al trasgressore di rimanere spesso anonimo e quindi impunito. A seguito di una costante opera di prevenzione, c’è stata, tuttavia, una sensibile diminuzione degli incendi, dei terreni incolti e abbandonati”.

Sul fronte del contrasto all’ambulantato selvaggio e abusivo, l’impegno profuso dalla polizia locale ha portato al conseguimento di significativi risultati. I mirati controlli continui ed efficaci nei mercati settimanali hanno, infatti, consentito di debellare l’abusivismo commerciale e la vendita di prodotti griffati di extracomunitari con alcuni sequestri di vestiario e giocattoli non conformi alle norme CEE.

Significativo, inoltre, è stato il supporto offerto al Servizio di Solidarietà Sociale nelle attività svolte al servizio dei più deboli e bisognosi di assistenza.

Relativamente all’abusivismo edilizio, numerosi sono stati i controlli compiuti in diversi cantieri edili.