PATERNÒ – Da oggi Paternò è una città più sicura. La Misericordia locale, grazie a un progetto di democrazia partecipata finanziato con i fondi 2024, ha installato due defibrillatori pubblici in punti strategici del centro urbano: piazza Umberto I e via Buonarroti, nella zona di Scala Vecchia.
Il progetto, fortemente voluto dall’associazione, ha ottenuto il maggior numero di preferenze — 502 su 1.499 voti espressi — risultando il più votato tra quelli presentati.
“Vogliamo ringraziare i tanti cittadini che hanno creduto in questa iniziativa – ha dichiarato Luigi Aiello, Governatore della Misericordia di Paternò –. È un passo concreto verso una città più sicura e solidale”.
Una comunità unita per la sicurezza
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte numerosi volontari, insieme al sindaco Nino Naso, al Luogotenente Francesco Iervolino, comandante della locale Stazione dei carabinieri, e a diversi rappresentanti della politica locale.
“È un momento importante per la nostra comunità – ha affermato il sindaco Naso –. La Misericordia partecipa attivamente alla vita della città e con questo progetto scriviamo una bella pagina di civiltà e solidarietà per Paternò”.
Il sostegno delle Misericordie provinciali
Presente all’inaugurazione anche il presidente provinciale delle Misericordie di Catania, Alfredo Distefano, che ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto:
“Sono orgoglioso della Misericordia di Paternò. Questo progetto, condiviso e sostenuto da tanti cittadini, rappresenta un esempio virtuoso di partecipazione e porterà benefici concreti all’intera comunità”.
A conclusione dell’evento, Andrea La Mela, coordinatore della formazione provinciale, ha tenuto una dimostrazione pratica di rianimazione cardiopolmonare, ricordando quanto sia fondamentale un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco.



