CASTIGLIONE DI SICILIA – Oggi 4 giugno, nel pittoresco borgo di Passopisciaro, frazione di Castiglione di Sicilia, si è celebrata un’importante giornata di rinascita e speranza.
Conosciuta già come la città dei vini, questa piccola perla dell’Etna, incastonata nella grigia lava del versante Nord del vulcano, ha dimostrato ancora una volta il suo spirito indomito e la sua dedizione alla legalità e al bene comune.
Passopisciaro è un paesino amato non solo per i suoi colori vividi e i suoi sapori prelibati, ma soprattutto per i suoi profumi caratteristici: dal delizioso aroma della ginestra, all’odore fertile della terra e delle vigne, fino ai pungenti sentori del mosto autunnale.
Questo incanto naturale ha attirato negli anni anche personalità illustri, come il noto fisico Ettore Majorana, che scelse Passopisciaro come sua residenza estiva prima della sua misteriosa scomparsa in giovane età.
Oggi, questo pittoresco borgo ha aggiunto un nuovo prezioso gioiello alla sua corona con l’inaugurazione dell’Aiuola della Legalità voluta dalla Commissione Straordinaria Prefettizia Dottori Salerno – Alagna – Portaro, un’area attrezzata con giochi per bambini, nata su terreno confiscato alla criminalità.
Questo spazio, che un tempo apparteneva alla mafia, è ora un simbolo tangibile di legalità e rinascita, trasmettendo un messaggio chiaro e deciso di speranza e futuro.
I cittadini di Passopisciaro, insieme ai titolari delle oltre cento cantine locali, hanno recentemente combattuto per mantenere operativa la loro Caserma dei Carabinieri, una battaglia in cui sono stati supportati dal Prefetto di Catania, Sua Eccellenza Maria Carmela Librizzi, che oggi ha onorato la comunità con la sua presenza per l’inaugurazione del Parco Giochi.
La cerimonia è stata animata dai canti dei ragazzini delle scuole di Castiglione, Solicchiata e Passopisciaro, che hanno intonato l’inno d’Italia all’arrivo del Prefetto, accompagnati dalla dirigente scolastica e dai loro docenti.
Dopo il simbolico taglio del nastro da parte del Prefetto Librizzi, il parroco Don Orazio Greco ha benedetto il parco, alla presenza delle autorità militari e civili, tra cui il Questore di Catania, il Colonnello dei Carabinieri, il Generale della Finanza, il Capitano dei Carabinieri di Randazzo Luca D’Ambrosio e il Comandante della stazione dei Carabinieri di Passopisciaro, Luogo-Tenente Salvatore Sciuto ed i Commissari Straordinari Prefettizi.
Il nuovo Parco Giochi, intitolato “Aiuola della Legalità”, rappresenta un segno tangibile della lotta contro la criminalità e della forza della comunità. Durante il suo discorso, il Prefetto Librizzi ha incitato tutti i presenti a seguire la strada della legalità, invitando in particolare i bambini a usufruire del parco, e a far sentire la loro voce contro l’illegalità.
La giornata è stata resa ancora più speciale dalle performance dei bambini presenti, che hanno portato gioia e vitalità alla cerimonia. Passopisciaro ha dimostrato ancora una volta il suo spirito vivace e la sua ferma volontà di non cedere alla mafia.
Passopisciaro, con questo nuovo spazio dedicato ai più giovani, lancia un chiaro messaggio anche ai comuni limitrofi: portare i propri bambini a giocare nell’Aiuola della Legalità, un luogo sicuro e simbolico, dove crescere liberi dalle ombre della criminalità.
Oggi, più che mai, Passopisciaro ha dimostrato di essere vivo, resiliente e impegnato a costruire un futuro migliore per tutti i suoi abitanti.
Articolo a cura di Alfio Papa
ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…
CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…
ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…
SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…
PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…
ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…