CATANIA – Il comitato cittadino Vulcania, a seguito delle tantissime segnalazioni ricevute e dal sopralluogo eseguito, ha denunciato le condizioni in cui versa il parco Falcone, una delle tre aree verdi del quartiere Borgo-Sanzio.
Un misto di verde e rifiuti, che sta diventando anche luogo per i barboni. Si moltiplicano le proteste, da parte dei residenti e commercianti del quartiere, per la carenza o assenza degli interventi di gestione e manutenzione del servizio verde pubblico da parte dell’amministrazione circoscrizionale e comunale. Le foto documentate mostrano l’abbandono e il degrado.
“L’amministrazione dovrebbe dimostrare interesse e attenzione per le aree verdi del quartiere e per i cittadini che vivono lì, che pagano regolarmente le tasse e che comunque hanno diritto a dei servizi efficienti”, commenta la coordinatrice del comitato, Angela Cerri.
“Si chiede all’organo competente di disporre un vero e proprio piano di manutenzione, programmato di interventi congiunti che preveda un sistema di controlli e di interventi temporali necessari al fine di una corretta conservazione e gestione delle aree verdi.
Non è accettabile che queste aree verdi urbane, nate per abbellire la città, siano ormai utilizzate, da persone maleducate, come cestino dei rifiuti. È vergognoso che nessuno intervenga per tutelare il decoro urbano.
Cosa aspettano i nostri amministratori a intervenire? Chiediamo a chi di dovere di attivare in tempi brevi un pronto intervento. Le foto mostrano tutto il degrado che persiste da tempo. Si chiede, inoltre, a chi di competenza di dare risposte positive ai residenti del quartiere al fine di rendere tali spazi pubblici accessibili e idonei a luoghi di aggregazione sociale. Non vogliamo rassegnarci a questo degrado”.
Il comitato, inoltre ha riscontrato che esiste un grande e grave disagio per i pedoni intenzionati ad attraversare la strada. Il comitato chiede, alla Direzione Mobilità e Viabilità del Comune di Catania, un provvedimento viabilistico con interventi di adeguamento e installazione di due nuovi semafori pedonali in via Torino, viale R. Sanzio (incrocio con piazza A. Lincoln) e via R. Imbriani (incrocio con Via G. della Carvana). Strade con tanti esercizi commerciali e scuole e con molto traffico e pedoni a qualsiasi ora.
“È un problema serio nel quartiere con le conseguenze di ordine pratico che sono facilmente intuibili, anche e soprattutto per la sicurezza – interviene Angela Cerri -, la responsabilità è principalmente dell’utente della strada, automobilista e/o pedone, ma ciò non toglie che quell’attraversamento non è in grado di garantire le condizioni minime di sicurezza.
In una strada trafficata la sola presenza di strisce pedonali sull’asfalto non può garantire un attraversamento sicuro. Le numerose segnalazioni a causa dell’esasperazione sono diventate accesi reclami.
Auspichiamo – conclude – che la risposta arrivi al più presto perché si possa risolvere questo serio problema che ogni giorno mette a repentaglio l’incolumità dei cittadini e non con le solite promesse di impegno a risolvere”.