Cronaca

“Palestra Lupo”, gli attori cambiano ma la storia resta uguale

CATANIA – Con il nuovo sindaco di Catania, il “calvario“, ricomincia. L’ex “Palestra Lupo“, situata in piazza Pietro Lupo 23, è sempre stata al centro dei dibattiti politici. Già con l’amministrazione Bianco che con il gruppo Pogliese, l’intento è sempre stato quello di demolire la struttura. L’obiettivo ultimo a detta dei vari sindaci, sarebbe quello di restituire lo spazio ai cittadini, attualmente occupato dal “L.U.P.O“, Laboratorio Urbano Popolare Occupato.

Il polverone sulla questione si è alzato nuovamente per i finanziamenti del PNRR, destinati alle aree marginalizzate, per la rigenerazione urbana e sociale. Tra i progetti fino ad adesso presentati nell’Aula Consiliare del Comune di Catania, è prevista la demolizione della palestra sopracitata per la costruzione di un parcheggio di appena 80 posti e la sistemazione delle aree verdi.

Questione “Palestra Lupo”, l’intervento del sindaco Trantino

Quanto deciso dalla nuova amministrazione risulta non essere condiviso dai vari cittadini che hanno presenziato durante gli incontri per la presentazione e discussione dei progetti, in cui hanno manifestato il loro disappunto rispetto l’efficacia sociale di tali interventi.

 

“Palestra Lupo”, la risposta degli occupanti

La questione della “Palestra Lupo“, si colloca in un quadro più ampio di intervento sociale, che ci costringe ad interrogarci sulla correttezza dei progetti previsti dal Comune nel capoluogo etneo. I componenti del Laboratorio Urbano Popolare Occupato sono cittadini di serie B? A cui non viene riconosciuto il merito del “lavoro” svolto in otto anni, durante il quale si sono presi cura di uno spazio della città abbandonato dal Comune?

Tale spazio risulta essere utilizzato in maniera attiva e creativa. In questi giorni, all’interno della struttura sono stati organizzati momenti di discussione per la valutazione dei possibili percorsi di “lotta” da intraprendere contro lo sgombero.

Una nota negativa, forse, in tutto questo c’è. I componenti dell’organizzazione hanno deciso di comunicare soltanto attraverso i loro post sulle pagine ufficiali. Non sarebbe forse il caso di far conoscere la realtà “chiusa” tra quelle quattro mura?

In foto l’opera dell’artista antonio_anc2 

Floriana Garofalo

Pubblicato da
Floriana Garofalo
Tag: Catania Catania Notizie demolizione palestra lupo Enrico Trantino intervista Evidenza palestra lupo questione palestra lupo sindaco trantino catania Video intervista

Post recenti

  • Cronaca

Palermo, tragico incidente stradale: bimbo di 4 anni finisce in Rianimazione

PALERMO - Ennesimo incidente stradale nel territorio siciliano, un bimbo di appena 4 anni è…

5 minuti fa
  • Politica

Forza Italia, eletti i sei nuovi segretari di Municipio a Catania

CATANIA - Forza Italia rinnova la propria organizzazione territoriale a Catania con l’elezione dei sei…

20 minuti fa
  • Cronaca

Misterbianco: chiusa temporaneamente la Statale 192 per la caduta di un cavo telefonico

MISTERBIANCO - La Strada Statale 192 “Della Valle del Dittaino” è stata temporaneamente chiusa al…

48 minuti fa
  • Cronaca

Morto Angelo Sanfilippo, il motociclista coinvolto in un incidente nell’Agrigentino

AGRIGENTO - Non ce l'ha fatta Angelo Sanfilippo, il 48enne originario di Canicattì ma residente…

58 minuti fa
  • Cronaca

Mattinata di caos a Palermo: incidenti sulla A29 e A19. Città in tilt per lavori

PALERMO – Giornata di passione per gli automobilisti siciliani, tra incidenti, rallentamenti e lavori stradali…

1 ora fa
  • Cronaca

Belpasso, cittadinanza onoraria a Mons. Luigi Renna e “Fenice d’Oro” alla Fondazione della Cappella di Santa Lucia di Siracusa

BELPASSO - Mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 16, presso l’Aula consiliare del Comune di…

1 ora fa