Cronaca

Tra pagano e cristiano, Halloween e Tutti i Santi: punti in comune?

CATANIA – La lotta tra paganesimo e cristianesimo nella nostra società è all’ordine del giorno. Il periodo che va dal 31 ottobre (viglia di Tutti i Santi) al 2 novembre (commemorazione dei defunti) è uno dei periodi dell’anno che maggiormente tocca questa dicotomia.

Il mondo cristiano, nel nostro caso cattolico, il 31 di ottobre celebra la “vigilia della festività di Tutti i Santi”; all’esterno del mondo religioso, la festa che per antonomasia è al centro della fine di ottobre non può che essere Halloween.

Due mondi apparentemente opposti, ma che trovano nel corso della loro storia diversi punti in comune. Primo fra questi, è il nome: analizzando il termine “Halloween”, scopriamo che quest’ultimo deriva da “All Hallow’s Eve”, che in italiano andrebbe tradotto con “Vigilia della festa dei Santi”. Nella cultura celtica, l’1 novembre corrispondeva alla festa di Samhain, che più tardi entrò in contatto con la cultura della Chiesa. La parola “Halloween”, pian piano, si andò definitivamente a sostituire al termine celtico.

Alcuni studiosi, che si sono interessati alla relazione tra la festa di Halloween e la festa di Tutti i Santi, hanno voluto sottolineare un aspetto fondamentale che storicamente ha segnato la religione cristiana: stiamo parlando del tentativo di inglobare una tradizione e diffonderla in chiave diversa, per l’appunto, religiosa.

I celtici, inoltre, credevano che le anime potessero tornare in vita per un periodo di tempo limitato. Oggi, il 2 novembre si celebra la famosa “Festa dei morti”, che ricorda le persone più care scomparse e che viene riconosciuta dalla Chiesa.

Continuità o rottura? Cristiano o pagano? Sono domande a cui ognuno nel suo piccolo può dare una risposta, ma la tradizione cristiana, in passato, ci ha sempre dimostrato la capacità di emulare e trasformare in chiave religiosa feste appartenenti al mondo pagano.

Mauro Di Stefano

Post recenti

  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

12 minuti fa
  • Cronaca

Controlli in 2 cantieri palermitani: 11 denunce e oltre 30mila euro di sanzioni

PALERMO - Sono undici le persone denunciate – tra datori di lavoro, coordinatori per la…

22 minuti fa
  • Scienze

Dalla tastiera al cuore: trovare l’amore online, ma in sicurezza!

Da anni ormai le app e le chat di incontri si sono affermate come strumento…

37 minuti fa
  • Cronaca

A Catania il traffico si fa… “equino”: cavallo al guinzaglio trainato da scooter in via San Giuseppe La Rena

CATANIA – A Catania ormai non ci si stupisce più di nulla, ma stavolta la…

53 minuti fa
  • Cronaca

Catania, arrestato ladro seriale in via Gisira: colto in flagrante con cellulare e orologio rubati

CATANIA - Un uomo di 40 anni, originario di Catania e senza fissa dimora, è…

1 ora fa
  • Scuola

Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

CATANIA - Il 15 aprile 2025, gli studenti dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” di Catania dell’indirizzo Chimica,…

1 ora fa