Ottobrata Zafferranese: quattro domeniche di sagre

ZAFFERANA – Nata all’inizio degli anni Ottanta come una semplice mostra-mercato di prodotti tipici, l’Ottobrata di Zafferana si è nel tempo evoluta diventando una manifestazione ricca di eventi che, ogni anno, attirano migliaia di visitatori provenienti da ogni dove.

Suddivisa in quattro domeniche, l’Ottobrata, vedrà protagoniste diverse sagre: si parte domenica 4 Ottobre con la sagra dell’uva; domenica 11 Ottobre sagra delle mele dell’Etna; domenica 18 Ottobre, sagra dei funghi e del miele ed, infine, domenica 25 Ottobre, sagra delle castagne e del vino. 

Indiscussi protagonisti di ciascuna domenica, saranno dunque, i prodotti tipici della nostra terra: dall’uva al vino, alla mostarda, il miele, le mele, la frutta di stagione, i funghi porcini dell’Etna, l’olio, le olive e le conserve.

Inoltre, un ampio spazio sarà dedicato ai prodotti artigianali e il visitatore potrà, lungo il percorso del centro storico, fermarsi non solo a degustare ottimo cibo ma anche ad osservare gli antichi mestieri ormai in via di estinzione (scultori del legno e della pietra lavica, pittori di sponde di carretti siciliani, ricamatrici, lavoratori del ferro battuto, pupari ecc.). La piazza Umberto I ospiterà numerosi stand in cui sarà possibile degustare i dolci tipici locali (gli sciatori, le zeppole, le paste di mandorla, le foglie da tè, etc.), i liquori, i vini, il miele, i torroni e la frutta secca caramellata, i gelati al pistacchio e molte altre bontà. Nella Villa Comunale, sottostante la piazza, saranno invece collocati gli stand che espongono e vendono salumi, formaggi tipici siciliani e conserve alimentari.

La 37° edizione, porta inoltre una novità: la nuova app gratuita “Zapperana” per ricevere informazioni ed offerte sull’Ottobrata direttamente sul vostro smartphone.