Ordinanza per la prevenzione degli incendi boschivi a Belpasso

Ordinanza per la prevenzione degli incendi boschivi a Belpasso

BELPASSO – Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, si avvicina anche il periodo ad alto rischio di incendi. Ogni anno il fuoco rappresenta una grave minaccia per le nostre campagne, i boschi – lo scorso anno si sono verificati 4.730 incendi che hanno distrutto centinaia di chilometri quadrati di vegetazione – e, ancora più preoccupante, per la sicurezza delle persone e delle abitazioni.

Incendi boschivi: inizia la stagione

Il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, lancia un appello in vista dell’apertura della stagione antincendio boschivo 2025, che inizierà il 15 maggio e si concluderà il 31 ottobre.

Come evidenziato dal Dirigente Generale della Protezione Civile Regionale, Salvatore Cocina, le previsioni non sono incoraggianti: le abbondanti piogge invernali hanno favorito una crescita intensa della vegetazione, che ora, con il caldo e il vento, può facilmente trasformarsi in combustibile per incendi violenti.

Le autorità regionali – Corpo Forestale, Vigili del Fuoco e Protezione Civile – sono già operative, con squadre specializzate e volontari pronti a intervenire con tempestività.

L’ordinanza per il comune di Belpasso

Come ogni anno, il Comune emanerà un’ordinanza specifica per prevenire gli incendi boschivi. Questa prevederà, tra le varie misure, l’obbligo per i cittadini di mantenere puliti i terreni privati incolti, rimuovendo sterpaglie e materiali infiammabili. Si tratta di un dovere civico, fondamentale per la tutela della propria sicurezza e di quella altrui.

Si ricorda inoltre che i terreni colpiti dal fuoco verranno iscritti nel catasto degli incendi e rimarranno soggetti a vincoli per 15 anni, impedendo modifiche della destinazione d’uso senza specifica autorizzazione.

Oltre alle misure di prevenzione, è essenziale adottare comportamenti responsabili nella vita quotidiana:

  • In caso di avvistamento di un incendio, contattare immediatamente i numeri di emergenza:
    115 (Vigili del Fuoco)1515 (Corpo Forestale)numeri della Protezione Civile Comunale o Regionale;
  • Non accendere fuochi o falò;
  • Non gettare mozziconi di sigaretta, in particolare in aree secche;
  • Mantenere pulite le aree verdi di propria competenza.

La collaborazione di tutti è fondamentale: solo con l’impegno collettivo e un comportamento attento possiamo fronteggiare questa emergenza e salvaguardare il nostro territorio”, ha spiegato il sindaco Carlo Caputo.