Opportunità d’interscambio commerciale con Missione Eu-China

CATANIA – In occasione della decima edizione di Eu-China Business and Technology Cooperation Fair, svoltasi dall’8 al 12 novembre a Chengdu e Myanyang e nell’ambito delle attività di internazionalizzazione avviate a sostegno delle imprese, Confindustria Catania ha partecipato alla missione Eu–China promossa dall’assessorato regionale alle attività produttive e da Enterprise Europe Network.

Oltre 700 partecipanti in rappresentanza  di piccole e medie imprese,  associazioni imprenditoriali, cluster, università, organismi governativi e istituti di ricerca e sviluppo provenienti da 18 paesi dell’Unione europea, hanno preso parte ad incontri individuali personalizzati con l’obiettivo di trovare partner internazionali con i quali avviare attività di trasferimento tecnologico, cooperazione commerciale e ricerca. 

I principali settori coinvolti sono energie rinnovabili, protezione ambientale, risparmio energetico, bio-farmacia e bio-tecnologia, ict, agricoltura moderna e agroalimentare.

Nuove opportunità di interscambio commerciale, quindi, si sono aperte anche per le imprese siciliane: in particolare, l’interesse degli operatori cinesi si è concentrato sui prodotti agroalimentari di nicchia e nel settore farmaceutico. 

La delegazione siciliana, composta tra gli altri da Liliana Torrisi (Ufficio economico e internazionalizzazione di Confindustria Catania), Giada Platania (Confindustria Sicilia  – Enterprise Europe Network) e Lorenzo Libè (SibatTomarchio), ha fatto tappa anche a Shanghai dove ha partecipato alla diciannovesima edizione di FHC Food and Hospitality China, fiera di rilevanza internazionale dedicata al settore agroalimentare e dell’ospitalità alberghiera.

Tra le imprese siciliane presenti alla missione anche la Distilleria dei Fratelli Russo di Santa Venerina.