Cronaca

Operazione “Mare Sicuro 2021” conclusa: “E’ cresciuta la sensibilità dei cittadini nei confronti del mare”

CATANIA – Si è conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2021“, campagna annuale volta ad incrementare nel periodo estivo le attività di vigilanza e controllo lungo le coste, con lo scopo di sensibilizzare i fruitori del mare ad un uso sicuro e corretto.

In particolare, il “Focus” della campagna è stato quello di promuovere ed implementare la “cultura del mare”, con l’approntamento di un’efficace azione a garanzia della salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e della balneazione e la tutela dell’ambiente marino costiero dall’inquinamento, evitando per quanto possibile, incidenti in mare, in un periodo nel quale, a causa della situazione pandemica attualmente in corso, l’estate ha rappresentato un momento di tregua.

Il coordinamento regionale della Guardia Costiera di Catania, ha messo in campo complessivamente 350 militari, 45 mezzi navali e 5 mezzi aerei della Base Aeromobili etnea, dislocati lungo 650 km di costa.

Dati complessivi dell’operazione:
22431 controlli, negli stabilimenti balneari ed in ambito diporto;
2241 illeciti amministrativi e 37 penali;
54 unità navali soccorse;
305 le persone salvate;

Interventi rilevanti nel Compartimento marittimo di Catania:
l’operazione di salvataggio e soccorso effettuata il 30 luglio, nella quale, un vasto incendio ha devastato l’area lungo il litorale della Playa, costringendo i bagnanti ad abbandonare la spiaggia dal mare quale unica via di fuga percorribile. Utilizzati 6 mezzi navali e recuperate 173 persone bloccate dalle fiamme;
– il salvataggio e recupero operato dalla motovedetta CP304 della Capitaneria di porto di Catania che ha effettuato il soccorso di due giovani minorenni bagnanti in pericolo di vita per le avverse condizioni metereologiche in prossimità delle Grotte di Ulisse.

Un’estate 2021, che ha visto rispetto alla stagione 2020 a fronte di un aumento dei controlli effettuati sul territorio, in proporzione, un decremento delle sanzioni comminate, circostanza questa che denota la cresciuta sensibilità da parte della cittadinanza al rispetto del mare ed in generale di tutto l’ambiente marino.

Immagine di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Capitaneria di porto Catania grotte di ulisse guardia costiera di catania mare sicuro 2020 mare sicuro 2021 Playa

Post recenti

  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

30 minuti fa
  • Cronaca

Controlli in 2 cantieri palermitani: 11 denunce e oltre 30mila euro di sanzioni

PALERMO - Sono undici le persone denunciate – tra datori di lavoro, coordinatori per la…

41 minuti fa
  • Scienze

Dalla tastiera al cuore: trovare l’amore online, ma in sicurezza!

Da anni ormai le app e le chat di incontri si sono affermate come strumento…

56 minuti fa
  • Cronaca

A Catania il traffico si fa… “equino”: cavallo al guinzaglio trainato da scooter in via San Giuseppe La Rena

CATANIA – A Catania ormai non ci si stupisce più di nulla, ma stavolta la…

1 ora fa
  • Cronaca

Catania, arrestato ladro seriale in via Gisira: colto in flagrante con cellulare e orologio rubati

CATANIA - Un uomo di 40 anni, originario di Catania e senza fissa dimora, è…

1 ora fa
  • Scuola

Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

CATANIA - Il 15 aprile 2025, gli studenti dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” di Catania dell’indirizzo Chimica,…

2 ore fa