Operazione contro il gioco illegale a Catania: sequestri e sanzioni per 90mila euro

Operazione contro il gioco illegale a Catania: sequestri e sanzioni per 90mila euro

CATANIA – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno condotto una operazione contro il gioco illegale. Sequestrate diverse apparecchiature destinate al gioco d’azzardo non autorizzato e all’irrogazione di sanzioni nei confronti di quattro esercizi commerciali. Molti di questi operavano senza le autorizzazioni richieste per la gestione di giochi e scommesse.

Operazione contro il gioco illegale a Catania

Durante i controlli, i finanzieri hanno accertato che alcune apparecchiature da gioco installate in esercizi commerciali catanesi erano illecitamente collegate a allibratori esteri. Tali dispositivi, connessi a server remoti, consentivano la gestione di scommesse illegali. Rinvenuti apparecchi meccanici privi delle ricevute di pagamento previste per gli intrattenimenti.

L’operazione si è conclusa con il sequestro di:

  • 4 apparecchiature destinate al gioco d’azzardo non autorizzato,
  • 5 dispositivi elettronici, tra cui computer e stampanti,
  • una somma di quasi 400 euro, considerata provento di attività illecite.

Accertate violazioni per esercizio abusivo di gioco e scommesse, installazione di apparecchi senza autorizzazione e collegamenti illeciti con allibratori esteri. Deferite due persone all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’articolo 4 della Legge 401/89 sull’esercizio abusivo di giochi e scommesse. Restano garantiti la presunzione d’innocenza fino a condanna definitiva e il diritto di difesa degli indagati.

Le sanzioni amministrative comminate ammontano a un totale di 90.000 euro.

Impegno per la legalità

Il settore del gioco pubblico, per le ingenti prospettive di guadagno che offre, continua a essere un punto d’interesse per la criminalità economica. La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli confermano il loro costante impegno per il presidio della legalità, la tutela della filiera regolare e la protezione dei giocatori da attività illecite.